I World Trailer Awards sono dei riconoscimenti globali per rendere merito all’eccellenza del marketing. Premiano 32 categorie tra cinema, televisione, gaming, podcasting e radio, streaming e social media. Quella svoltasi in Algarve è un’edizione internazionale del premio The Golden Trailers Award.
I vincitori dei World Trailer Awards sono stati selezionati da una giuria internazionale composta da registi, produttori, attori, scrittori, dirigenti e creativi di alto livello
“Last Night in Soho” ha ricevuto due premi nella categoria Cinema come migliore pubblicità online e migliore pubblicità outdoor. Anche Netflix è stata premiata, con il film poliziesco “Ozark” come migliore pubblicità outdoor nella categoria Streaming; con la miniserie “Halston” che ha ricevuto il premio come miglior trailer ed infine con il documentario “Cocaine Boys” premiato come Best Poster. “Tomorrow War” di Amazon Prime Video ha vinto come Best Experiential Marketing.

Vanda Everke, CEO di Spy Manor Productions, è colei che ha fortemente voluto i World Trailer Awards in Algarve
“È stato davvero un enorme onore portare i World Trailer Awards in Algarve. Come per tutto ciò che facciamo, il nostro obiettivo principale è quello di inserire l’Algarve nella mappa delle location versatili, accessibili e accoglienti per le riprese. Siamo appassionati di questa regione e diamo il nostro contributo per farla diventare una delle destinazioni più spettacolari dove vivere. Essendo già produttori esecutivi di due lungometraggi girati di recente in Algarve, siamo veramente orgogliosi di portare i leader del settore in Portogallo. La somiglianza dell’Algarve con la California è un altro asso nella manica di cui la regione vanta per attirare i registi stranieri. Ci sono già in corso rapporti con società di produzione cinematografica negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e la speranza è che molto presto vengano a girare in Algarve”
Nell’intervista rilasciata al Portugal Resident, il CEO Vanda Everke ha anche affermato, che le produzioni della Spy Manor Productions traggono ispirazione dai personaggi e dall’ambiente circostante. È loro l’idea della casa realizzata in Algarve a forma di astronave.

Gli inglesi investono 60 milioni di euro per costruire studi cinematografici a Loulé
Nel 2020 il Comune di Loulé ha presentato un progetto dal valore di 60 milioni di euro. Un ex-birrificio diventerà un importante centro di produzione cinematografico e audiovisivo su scala nazionale, europea e globale. Sarà inserito nella zona industriale di Loulé, recuperando lo stabile della vecchia fabbrica Unicer. Racchiuderà alcuni set cinematografici e studi televisivi. Diventerà la casa di molti produttori indipendenti che promuoveranno il loro lavoro nel mondo, grazie anche al supporto di una nuova piattaforma streaming. Il sindaco di Loulé Vítor Aleixo ha commentato:
“È un progetto su scala globale che inserirà Loulé nella mappa delle grandi produzioni cinematografiche e televisive; motivo per cui abbiamo supportato gli investitori sin dall’inizio. Loulé sta dimostrando, ancora una volta, di essere in grado di attrarre investimenti ed è pioniere nell’industria dell’intrattenimento”
Algarve Offerte Esclusive: le attrazioni ed i migliori luoghi da visitare
Loulé ha cercato per molti anni di affermarsi come location cinematografica di primo piano
Nel 2014 il comune ha fondato il Loulé Film Office con l’intento di promuovere il territorio quale destinazione privilegiata per produzioni cinematografiche, televisive, pubblicitarie e fotografiche. Il Convento di Santo António, risalente al XVII secolo, conosciuto come uno dei conventi più importanti dell’Algarve e di attrattiva locale, è stato uno dei luoghi principali in cui si sono svolte le riprese del film “Miss Willoughby e Bentley” (2019).
Nel Novembre 2020, Loulé e Lagoa sono state il set del film drammatico inglese “C’è sempre speranza” (‘There’s Always Hope’). Durate 14 giorni, le riprese hanno coinvolto quasi 100 persone tra produttori, attori e troupe. Tutti entusiasti per il potenziale della regione, come location ideale per girare le riprese.

La realizzazione del film è avvenuta in co-produzione tra le società inglesi Eagle Films e Bad Penny Productions e le portoghesi Monte Productions, Spy Manor Productions e Production Algarve. Ed è proprio tra queste ultime due che è nata una forte collaborazione; come dichiara Nina Klunder, proprietaria e direttrice di Production Algarve:
“Abbiamo realizzato molte produzioni cinematografiche e televisive in Algarve. La Production Algarve è sempre focalizzata ad offrire in modo professionale i servizi della nostra rete di produzione cinematografica in tutto il mondo. Siamo quindi lieti di annunciare la nostra partnership con Spy Manor Productions. Collaboreremo sia per lo sviluppo del mercato cinematografico locale, che per la promozione dell’Algarve come una delle location cinematografiche migliori d’Europa”
Wow!! Articolo stupendo e molto informativo… sicuramente attirerà persone nel mondo dello ShowBiz a visitare l’Algarve e ad intraprendere nuovi progetti. Grazie per le info!!!