notizie portogallo
Offrici un caffè
  • Home
  • Redazione
  • Algarve
  • Life
  • Speciali
  • Cultura
  • Personaggi
  • Economia
  • Covid19
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Algarve
  • Life
  • Speciali
  • Cultura
  • Personaggi
  • Economia
  • Covid19
No Result
View All Result
notizie portogallo
Home Cultura

Volta ao Alentejo, il trofeo dell’essenza Alentejana

L'Alentejana, è una gara ciclistica a tappe di conquiste arabe e riconquiste cristiane, di case vinicole e di produttori di olio, di città fantasma e del Cante Alentejano

Daniele Coltrinari by Daniele Coltrinari
21/03/2022
in Cultura, Speciali
0
Volta ao Alentejo

Juan José Lobato del Valle taglia il traguardo ad Évora / ph. Podium

17
SHARES
861
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sotto una forte pioggia nel centro storico di Évora, domenica 20 marzo, Orluis Aular ha celebrato la sua prima vittoria alla “Volta ao Alentejo”. È una corsa ciclistica a tappe detta anche Alentejana e giunta quest’anno alla sua 39° edizione. Il venezuelano della squadra spagnola Caja Rural-Seguros RGA ha vinto due tappe. Domenica ha concluso l’ “Alentejana” con cinque secondi di vantaggio su Xabier Azparren (Euskaltel Euskadi).

 

Una gara tra fatica, passione e bellezza

L’ultima corsa a tappe della Volta ao Alentejo si è conclusa appunto a  Évora come già detto, Città Patrimonio dell’Umanità/Unesco. Nell’albo d’oro della competizione figura anche la vittoria di Miguel Indurain nel 1996; ma più che per il blasone della gara a tappe, correre qui è soprattutto un modo per scoprire l’Alentejo. Quella regione a sud del Portogallo, tra Spagna, Oceano Atlantico, sopra il ben più celebre Algarve. È terra di emigrazione, di uomini e donne partiti verso Lisbona e l’estero in cerca di fortuna e lavoro, di conquiste arabe e riconquiste cristiane. Non solo, terra di case vinicole e di produttori di olio; di città fantasma e di Cante Alentejano, patrimonio culturale e immateriale dell’umanità Unesco dal 2014.

È quello che viene cantato all’inizio di ogni tappa, un canto corale che accompagnava tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento chi lavorava nei campi. Ripreso poi nelle piazze delle città durante le feste di paese ed i momenti di svago. Dopo la Seconda guerra mondiale, con la progressiva meccanizzazione dell’agricoltura e con la diffusione della radio e poi della televisione, questo canto tipico, soprattutto nel sud della regione, subì un declino che parve a molti inevitabile. C’hanno pensato associazioni culturali e turistiche a riportarlo in auge.

Nel 2014 un docufilm di Sergio Tréfaut, Alentejo, Alentejo, che narra le gesta di un gruppo di amanti di questo canto corale, lo ha fatto conoscere in tutto il Portogallo. Il viaggio della corsa non assomiglia a questa terra raccontata in Levantado do Chão (Una terra chiamata Alentejo) dal premio nobel per la letteratura José Saramago. Un Alentejo latifondista e agricolo che in questi giorni, è altro, è un rincorrersi di biciclette sino a Évora, il capoluogo della regione.

Tags: Alentejocuriositàsportturismo
Previous Post

I mandorli in fiore sono una festa in Portogallo

Next Post

Tempi duri per chi non dichiara attività finanziarie o conti all’estero

Next Post
conti estero

Tempi duri per chi non dichiara attività finanziarie o conti all’estero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Da Leggere

prezzo vino

Aumenterà il prezzo del vino, si giustificano i produttori

29/03/2022
648
Trasporti Lisbona Carris Metropolitana

Carris Metropolitana, la nuova rete dei trasporti di Lisbona

06/04/2022
1.2k

Più Letti

  • Covid

    Coronavirus Portogallo le ultime notizie

    1210 shares
    Share 11450 Tweet 7156
  • Cittadini Italiani in rientro dall’estero: come funziona?

    1465 shares
    Share 4120 Tweet 2575
  • Regole per viaggiare in Portogallo

    743 shares
    Share 1235 Tweet 772
  • Vivere a Lisbona è la terza città più cara al mondo

    9 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Il valore delle case in Portogallo. I 10 comuni più cari e i 10 più economici

    12 shares
    Share 117 Tweet 73
Leggo Algarve

© 2022 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Info

  • Canale Video
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy

Seguici

No Result
View All Result
  • Redazione
  • Algarve
  • Life
  • Speciali
  • Cultura
  • Personaggi
  • Economia
  • Salute
  • Covid19

© 2022 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda