La crisi del costo della vita sta colpendo i risparmi delle persone in tutta Europa. Il Portogallo non è da meno. Colpa dell’inflazione, ma non solo. Da qualche tempo è particolarmente difficile vivere a Lisbona. Per i cittadini della capitale l’impennata dei costi è oramai divenuta insostenibile. E non è solo un impressione, lo dicono i dati.
A causa dell’aumento dei costi, Lisbona è stata etichettata come la terza città più costosa in cui vivere, in tutto il mondo. A dirlo è uno studio della compagnia di assicurazioni britannica CIA Landlords. Tutta colpa dell’inflazione tendenziale che ad aprile ha toccato quota 7,2%. Lo studio ha inoltre rilevato che a Lisbona lo stipendio netto medio è di 1.037 euro. Mentre il costo dell’affitto di un T3 è di 1.625 euro; a cui vanno aggiunti il costo medio della vita che è di 561 euro.
A fine mese bisogna attingere dai propri risparmi per coprire le spese
In soldoni, chi vuole vivere a Lisbona avrà bisogno, stando a questo studio, di attingere dai propri risparmi o avere altre fonti di reddito, dal momento che si spende più di quanto si guadagna. Facciamo due conti. Una coppia senza figli in un T3 con due stipendi non guadagna abbastanza per coprire affitto e costo della vita. Mancano a fine mese 673 euro. Se tutto va bene.
Sebbene i posti di lavoro possano offrire uno stipendio più alto nella capitale, i prezzi elevati degli affitti e il costo della vita elevato la rendono la città meno redditizia del Portogallo.
Ma ancor peggio se si desidera vivere da soli in casa. La CIA ha rivelato che, dopo aver pagato tutte le bollette, i cittadini single di Lisbona, si ritrovano con un debito medio di 1.149 euro al mese. Si tratta della terza cifra più alta di debiti accumulati ogni mese, in media, per le città di tutto il mondo.
Ovviamente basta trasferirsi fuori dalla capitale, per non finire in rosso alla fine del mese. Per notizia, ci sono solamente altre due città al mondo dove si spende di più per vivere. La più cara città al mondo è Roma e la seconda è Londra.
Roma è la città meno conveniente per vivere in tutto il mondo, con gli affittuari che si ritrovano con una media di 1.407 euro al mese di debiti dopo aver pagato l’affitto e le spese per vivere. Il costo medio mensile per l’affitto di un immobile nel centro della capitale italiana è di 2.058 euro.
Si tratta di quasi il 27% in più rispetto agli immobili di Lisbona, ma lo stipendio medio portoghese è in media del 40% più basso di quello italiano.