Esistono aldeias segrete in Algarve che non hanno subito il turismo di massa. Lontano dalle spiagge affollate e dai turisti che cercano solo sole e mare, c’è un Algarve che riesce ancora a mantenere vivi i suoi villaggi più tipici.
Nonostante non facciano parte degli itinerari turistici, alcune città e villaggi dell’Algarve riescono ancora a mantenere vive le tradizioni del passato. Visitarli significa scoprire un Algarve conosciuto a pochi.
Che si tratti di villaggi in riva al mare o di villaggi in mezzo alle montagne, queste località tipiche si distinguono per il loro aspetto genuino, le case bianche, i camini in pizzo e i favolosi piatti di pesce che possono essere degustati in loco.
Visitare l’Algarve: Cacela Velha

Cacela Velha è una cittadina costiera del Sotavento Algarvio, all’interno dell’area oggi compresa nel Parque Natural da Ria Formosa, sviluppatasi soprattutto nel XVII secolo. In cima a una scogliera e affacciata sull’estuario, Cacela Velha ricorda l’Algarve del secolo scorso. Le case sono ancora imbiancate a calce e la vita scorre come se questa regione non fosse ancora stata invasa da turisti in cerca di spiaggia e sole.
Gli scavi archeologici hanno rivelato l’esistenza di un’importante villa romana, un quartiere residenziale “almoada” (XII e XIII secolo), visibile presso il Poço Antigo vicino alla Ribeira di Cacela, e una necropoli cristiana risalente al XIV secolo. Nel 1823, il re D. Dinis concesse alla popolazione la “Carta de Foral” (per la concessione di privilegi), segno dell’importanza economica e sociale che la cittadina raggiunse in epoca medievale. Il centro storico comprende la Fortezza, l’Igreja Matriz e una cisterna “almoada”.
Algarve Offerte Esclusive: le attrazioni ed i migliori luoghi da visitare
Visitare l’Algarve: Cacela Velha
Ai piedi delle scogliere, le spiagge sono di ottima qualità e poco frequentate. Essendo ancora all’interno della zona della ria, sono un po’ più calde, con acque calme e poco profonde, ideali per le famiglie con bambini. I resti di un forte del XVIII secolo completano un paesaggio quasi magico.
Nelle vicinanze di Cacela, in località Fábrica, piccole imbarcazioni di pescatori assicurano il collegamento con le isole, di cui si possono apprezzare le tranquille spiagge sabbiose. E se volete scoprire di più sulla regione, fate una gita a Tavira, una delle città più belle dell’Algarve.