Nel Comune di São Brás de Alportel parte un progetto pilota chiamato PAYT (Pay as You Throw) “Paga solo per i rifiuti che produci”. Il progetto, molto ambizioso, ha lo scopo di indurre le famiglie a la fare la selezione dei rifiuti in modo ecosostenibile. Ogni consumatore o nucleo familiare avrà una chiave di accesso personale, ad identificazione. Questo consentirà di sbloccare i coperchi dei contenitori destinati al deposito dei rifiuti urbani indifferenziati e degli ecopunti per la raccolta differenziata.
Poiché verranno conteggiate solo le apertura dei bidoni dell’indifferenziato, il concetto si traduce in più e meglio si separa, minore sarà la tariffa che i residenti pagheranno per il deposito dei rifiuti. Rispettando così il principio “chi inquina paga”.
Da noi in Italia, in alcuni comuni, hanno attuato una strategia simile ponendo in vendita sacchetti abilitati allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili, se un cittadino differenzia bene i suoi rifiuti acquista meno sacchi.
Algarve Offerte Esclusive: le attrazioni ed i migliori luoghi da visitare
A São Brás de Alportel se un cittadino separa bene, apre meno volte il contenitore “dos resíduos indiferenciados”
Come spesso accade per le novità, anche questa iniziativa ha scatenato una parte dei cittadini sui social. I timori sono che qualcuno, per non spendere, lasci i sacchi a fianco dei contenitori; butti i rifiuti in modo sconsiderato negli ecopunti o peggio ancora li abbandoni per strada. Il municipio da parte sua rassicura. In una prima fase il progetto consentirà solamente l’analisi e la valutazione della tariffa attualmente in vigore per lo smaltimento dei rifiuti urbani, riguardando solo una parte del territorio, per un totale di 156 consumatori.
L’attuazione di questo piano per l’ambiente si concretizza a seguito di una domanda presentata dal Comune al “Programma Operativo per la Sostenibilità e l’Efficienza nell’uso delle Risorse del Fondo di Coesione” che lo ha approvato coprendo l’85% dei costi. Il progetto ha un investimento complessivo di 170.459,65 euro. Si tratta di un piano ad azione pedagogica per alleviare le preoccupazioni sociali sull’inquinamento. Soddisfa le strategie del Comune per la salvaguardia ecologica e sarà presto esteso ad altre aree e luoghi del territorio comunale.