Una giornata di festa quella che ha ufficializzato la notizia che dalla prossima estate con Ryanair si vola a Madeira. Dopo 18 anni dal debutto in Portogallo, gli irlandesi volanti hanno messo la bandierina anche sull’ultimo grande aeroporto portoghese che mancava, quello di Funchal. Madeira diventa così la quinta base della compagnia aerea in Portogallo. Saranno disponibili oltre 350mila posti, aumentando l’offerta del 20%. Saranno basati 2 nuovi aerei. Una manovra che crea occupazione con 60 assunzioni dirette e 400 indirette. Un investimento da 200 milioni di euro. La notizia è stata annunciata alla presenza dell’entourage della compagnia aerea e dei massimi esponenti politici della Regione Autonoma.
Quindi a partire da marzo 2022 Ryanair vola a Madeira con dieci rotte. Cinque le nuove destinazioni dirette e 40 voli settimanali. Collegherà Lisbona con 2 voli giornalieri e Porto con 1 volo giornaliero. Oltre ai collegamenti interni, Ryanair effettuerà voli settimanali per Bruxelles (Belgio), Dublino (Irlanda), Londra e Manchester (Inghilterra), Marsiglia (Francia); Norimberga (Germania) e Parigi (Francia). Con l’Italia il collegamento diretto sarà con Milano Orio al Serio.
Finora i voli Funchal-Lisbona erano garantiti solo da TAP ed Easyjet. Le due compagnie effettuano anche il collegamento Funchal-Porto, in questo caso in concorrenza anche con Transavia. Dalla prossima stagione estiva con Ryanair si vola a Madeira con 21 collegamenti settimanali da Lisbona e da Porto; mentre in inverno scenderanno a 12. Per quanto riguarda le rotte internazionali, la compagnia irlandese ha previsto un totale di 21 voli settimanali estivi (120.000 posti) e 18 invernali (66.000 posti).
Biglietti già in vendita a partire da 29,99 euro a tratta
Ryanair sottolinea anche in una dichiarazione che “la prossima estate opererà 160 rotte da e verso il Portogallo. Più del doppio di TAP”. Eddie Wilson, Ceo di Ryanair, ha espresso la sua soddisfazione per questo nuovo piano. Aggiungendo che: “In un momento in cui le altre compagnie aeree riducono le loro flotte e chiudono le basi, noi siamo felici di continuare ad investire nei nostri team operanti negli aeroporti in Portogallo”, ha sottolineato Eddie Wilson.