La stagione balneare 2023 includerà 589 spiagge balneari, 4 in più rispetto allo scorso anno. Si tratta di spiagge dove la sorveglianza e l’assistenza ai bagnanti sono assicurate dai bagnini. Saranno a disposizione degli utenti 658 acque di balneazione, un numero che comprende 4 posti in più rispetto allo scorso anno. In termini di riconoscimenti, 394 spiagge sono state insignite della Bandiera Blu (1 in più rispetto allo scorso anno).
L’apertura della stagione balneare sarà progressiva. Lunedì 15 maggio inizierà su diverse spiagge del distretto di Faro, il 1° giugno si aprirà sulla maggior parte delle spiagge del centro e del sud del Paese e il 17 giugno saranno raggiunte dalla maggior parte delle spiagge del nord. Per quanto riguarda le acque interne, l’inizio della stagione balneare avviene tra giugno e luglio.
Come per l’apertura, anche la fine della stagione balneare sarà progressiva da fine agosto, estendendosi fino al 30 ottobre con la chiusura delle ultime spiagge, situate a Funchal e Porto Santo. Albufeira durerà fino al 15 ottobre, due settimane in più rispetto ai restanti comuni dell’Algarve (30 settembre).
Riapertura delle spiagge Portogallo 2023
Il Ministero dell’Ambiente e dell’Azione per il Clima afferma inoltre che l’Agenzia portoghese per l’Ambiente (APA) effettuerà, nel corso della durata della stagione balneare, analisi per valutare se le acque sono adatte alla balneazione, garantendo così una maggiore sicurezza per gli utenti.
Contemporaneamente, l’Autorità Marittima Nazionale disporrà di un dispositivo con 29 stazioni di salvataggio, più di trenta imbarcazioni, 29 moto di salvataggio in mare, 40 veicoli e diversi altri mezzi nell’ambito dei progetti Seawatch, Praia Saudável e Praia Segura, e con il coinvolgimento della Polizia marittima.
L’applicazione Infopraia rimarrà uno strumento disponibile e aiuterà i cittadini a decidere la spiaggia in cui andare tenendo conto del flusso di persone e della qualità delle acque.
Ok, preso atto delle disposizioni.