notizie portogallo
Offrici un caffè
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
notizie portogallo
Home Economia

Requisiti per il sostegno all’affitto e ai mutui per la casa

Il sostegno del governo ai proprietari e agli inquilini è subordinato a un peggioramento significativo della situazione economica della famiglia

Federica Rossi by Federica Rossi
10/03/2023
in Economia, Redazione
0
sostegno affitto mutui casa
18
SHARES
302
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nuovi chiarimenti sui limiti di reddito, sui depositi e su altre caratteristiche di chi può richiedere l’aiuto del Governo. Di seguito i requisiti per usufruire del sostegno all’affitto e ai mutui per la casa, se le regole del programma “Mais Habitação” saranno confermate, dopo il periodo di consultazione pubblica.

Le nuove regole chiariscono che solo le persone in difficoltà finanziaria, con redditi fino al 6° scaglione dell’IRS e con un tasso variabile sui mutui per la casa, potranno beneficiare degli aiuti di Stato. Chiunque soddisfi le seguenti condizioni potrà ottenere il sussidio da parte del Governo.

Requisiti per il sostegno ai mutui per la casa

  • Possedere una casa permanente;
  • Il mutuo contratto deve essere soggetto a un tasso variabile o a un tasso misto; quest’ultimo sarà preso in considerazione solo se è in vigore il tasso variabile (e non il tasso fisso);
  • Il mutuo deve essere stato stipulato fino al 31 dicembre 2022;
  • L’importo del debito rimanente deve essere inferiore a 200 mila euro;
  • Possono accedere solo i cittadini che lo scorso anno rientravano nel 6° scaglione IRS (38.632 euro lordi) o chiunque possa dimostrare “che il suo reddito attuale rientra in uno scaglione IRS inferiore” dal 2021;
  • Sono esclusi coloro che hanno azioni, piani di risparmio e pensionistici, certificati di risparmio o depositi per un valore di almeno 29.786,66 euro;
  • Essere in regola con i pagamenti delle rate, e bisognerà dimostrare che c’è stato un “significativo peggioramento della taxa de esforço” o che la taxa de esforço è superiore al 36% del bilancio familiare;
  • Tutti i contraenti del mutuo (in caso di più persone) devono soddisfare questi requisiti.

La taxa de esforço è un indicatore importante per le banche ed è fondamentale in quanto garantisce la capacità del cliente di pagare le rate mensili.

Chi sarà idoneo potrà ricevere fino a 720,65 euro all’anno. Questo sostegno durerà solo fino alla fine del 2023, in quanto la proposta del Governo prevede che il sussidio sia temporaneo e concesso solo per quest’anno.

È il cittadino stesso che deve recarsi in banca per presentare la richiesta, con i documenti che attestano le condizioni sopra elencate. La banca ha poi dieci giorni lavorativi per dare una risposta al cliente. Se il sostegno sarà approvato, al cittadino sarà vietato contrarre un altro prestito per tutta la durata del sussidio, come ad esempio un prestito personale o per l’acquisto di un auto.

Il Governo chiarisce inoltre, nella proposta, che questo diritto “scatta solo a partire dalla rata relativa ad aprile 2023”.

Processo di locazione forzata: i proprietari hanno 100 giorni prima dello sfratto

Requisiti per il sostegno all’affitto

  • Persone con una “taxa de esforço superiore al 35%”, con redditi per il 2022 fino al 6° scaglione dell’IRS (38.632 euro lordi);
  • Il contratto deve essere stato firmato fino al 31 dicembre 2022;
  • Il canone di locazione non può essere superiore a quello previsto dalle varie situazioni contemplate dal programma Porta 65. 

Chi sarà idoneo potrà ricevere direttamente dallo Stato fino a 200 euro al mese, per un massimo di cinque anni. 

Inoltre, il governo limiterà gli aumenti degli affitti al 2% nel 2023 per i contratti stipulati dopo il 1990. I contratti precedenti rimarranno congelati, ma i proprietari avranno diritto all’esenzione totale dal reddito da proprietà e dall’IMI.

SPECIALE MAIS HABITAÇÃO

Tags: attualitàeconomialisbonaportogallo
Previous Post

Coppa del Mondo di motociclismo su sabbia in Algarve

Next Post

Gara internazionale di bartending ad Albufeira

Next Post
gara bartending

Gara internazionale di bartending ad Albufeira

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Da Leggere

tribunale albufeira

Il vecchio tribunale di Albufeira “Centro di Arti e Mestieri”

20/04/2020
883
richiedere il green pass

Richiedere il Green Pass in Portogallo – IL VADEMECUM

03/02/2022
12.6k

Più Letti

  • lavorare estero aire

    Lavorare all’estero senza iscrizione all’AIRE. In arrivo lettere di accertamento del fisco italiano

    88 shares
    Share 5578 Tweet 3486
  • Coronavirus Portogallo le ultime notizie

    1210 shares
    Share 11620 Tweet 7263
  • Cittadini Italiani in rientro dall’estero: come funziona?

    465 shares
    Share 4876 Tweet 3047
  • Regole per viaggiare in Portogallo

    745 shares
    Share 4152 Tweet 2595
  • Vivere a Lisbona è la terza città più cara al mondo

    39 shares
    Share 245 Tweet 153
Leggo Algarve

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Info

  • Canale Video
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy

Seguici

No Result
View All Result
  • Redazione
  • Algarve
  • Life
  • Speciali
  • Cultura
  • Personaggi
  • Economia
  • Salute
  • Covid19

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Translate »