Un’amicizia nata a Lisbona, Francesco Valente e Paolo “Makossa”. I due si sono conosciuti infatti nella capitale portoghese diversi anni fa e ora, hanno deciso di lanciare insieme Radio Olisipo. È la prima web radio che vuole far conoscere la musica indipendente di Lisbona in tutto il mondo.
L’idea di lanciare una radio è nata quando Francesco Valente, musicista di professione, era in procinto di andare in Italia per dieci giorni. Motivi di lavoro, per registrare un album con un amico nel marzo 2020. «Dieci giorni che sono diventati 95 giorni!»; ha ricordato Francesco ad una testata online lusitana. Il periodo era quello in cui l’Italia “chiudeva” a causa della pandemia. Quando Francesco Valente poi è tornato in Portogallo, ha ricevuto il sostegno della Direção Geral das Artes per sviluppare un progetto chiamato “Ágora”.
Ovvero una serie di interviste con musicisti ed altri produttori culturali sull’esperienza degli artisti e della musica indipendente durante il periodo della pandemia. Ed è a questo punto che Francesco percepisce la necessità di disporre di una piattaforma che dia visibilità ai numerosi artisti indipendenti conosciuti durante le interviste. Viene così naturale l’idea di lanciare una stazione radiofonica dedicata alla musica indipendente; prodotta principalmente da musicisti residenti a Lisbona. Francesco chiede quindi aiuto a Paolo per lanciare Radio Olisipo. «Questo progetto è il coronamento di un’amicizia di oltre 25 anni», ha affermato Paolo Makossa in una recente intervista a un giornale online portoghese.
Il nome della Radio in realtà non è altro che il vecchio nome romano di Lisbona
La scelta del nome è un modo per onorare Lisbona. Recuperando l’antico nome romano della capitale portoghese. E solo dopo averlo scelto hanno anche scoperto la sua relazione con Fernando Pessoa. “Abbiamo scoperto che Pessoa aveva un’azienda chiamata Olisipo il cui obiettivo era internazionalizzare la cultura portoghese. Non solo, il poeta desiderava anche tradurre in portoghese opere di letteratura internazionale”, spiega Francesco a chi gli chiede perché la scelta di questo nome. E il nome è diventato ancora più speciale quando hanno trovato un parallelo con la radio. Una radio, quindi, che vuole internazionalizzare la musica che si fa a Lisbona. Fatta da gente del posto, portoghesi e non. Tutti con la passione per la capitale portoghese.
Vi indichiamo il link della web radio. www.radiolisipo.com