Il Presidente della Repubblica ha recentemente promulgato un diploma in Portogallo che introduce un limite alle multe per il mancato pagamento dei pedaggi. Le nuove regole garantiranno una maggiore equità e trasparenza nel sistema di sanzioni. Ma l’entrata in vigore di queste disposizioni è prevista solo a partire dal 1° luglio 2024.
Questa nuova legge rappresenta una svolta significativa per coloro che vengono sanzionati per l’omissione di pagamento dei pedaggi. La multa per questa infrazione è stata ridotta a un valore minimo, che sarà calcolato come “cinque volte il valore del rispettivo pedaggio e comunque mai inferiore a 25 euro”. Inoltre, è stato stabilito un “valore massimo corrispondente al doppio del valore minimo della multa”, ovvero 50 euro.
Un’altra innovazione introdotta da questa nuova legge riguarda la gestione delle infrazioni commesse dalla stessa persona, nello stesso mese, con lo stesso veicolo e sulla stessa infrastruttura stradale. In tali casi, il “valore massimo della multa corrisponderà a quello di un singolo illecito amministrativo”. Il valore minimo sarà calcolato come “cumulo dei pedaggi, e non potranno essere addebitati costi superiori a quelli corrispondenti a un singolo illecito amministrativo”.
Portogallo: approvato il limite delle multe per i pedaggi
La decisione di introdurre questi limiti alle multe per i pedaggi è stata motivata dalle numerose denunce ricevute negli ultimi mesi. A maggio sono state aperte ben 45 procedure di indagine approfondita in seguito alle denunce relative al pagamento dei pedaggi ricevuti nel corso del 2022.
Le principali criticità contestate riguardavano l’importo sproporzionato richiesto e la mancanza di un contatto preventivo per effettuare il pagamento.
L’introduzione di limiti alle multe garantirà un trattamento più equo e proporzionale, impedendo che gli automobilisti siano sottoposti a sanzioni eccessive per infrazioni ripetute sulla stessa strada e nello stesso mese.