notizie portogallo
Offrici un caffè
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
notizie portogallo
Home Economia

Piano di risparmio energetico. Ecco quello del governo Portoghese

Per risparmiare energia in piena crisi energetica, il governo sta proponendo diverse misure, dal telelavoro alla riduzione del programma di illuminazione degli edifici

Alex Signorini by Alex Signorini
28/09/2022
in Economia, Redazione
0
piano di risparmio energetico

Un immagine del Ponte 25 aprile con illuminazione notturna ridotta .

46
SHARES
1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo al momento nella fase di “misure volontarie di riduzione della domanda” che i 27 stati europei, tra cui il Portogallo, devono realizzare e mantenere. L’obiettivo è di ridurre i consumi nazionali di energia. Il mezzo è il Piano di Risparmio Energetico (Plano de Poupança de Energia) . Nella sostanza si raccomanda di spegnere le luci, salvaguardando la sicurezza. Entra in vigore il 28 settembre. Sulla carta l’idea è ottima, ma quanto poi la faranno propria, sia le imprese private che le amministrazioni pubbliche? Imporre di ridurre i consumi di energia, da per scontato che fino ad oggi la si sperperasse. E già mettono le mani avanti le imprese, chiedendo una tutela normativa, per eventuali danni provocati dal taglio dell’energia.

La proposta uscita dal cilindro del governo portoghese

Il piano di risparmio energetico 2022 – 2023 è già in vigore, e lo resterà fino alla fine del prossimo anno. È stato approvato dal Consiglio dei Ministri con decreto legge il 27 settembre 2022.

Illuminazione degli ambienti di lavoro sia nel pubblico che nel privato

Viene raccomandato sia alle imprese che alle pubbliche amministrazioni, di sfruttare maggiormente la luce naturale. Luci spente quindi all’interno dei locali quando non sono in uso e sempre dopo l’orario di lavoro. Il decreto dice che dovranno essere spente tutte le luci interne degli edifici deserti a partire dalle 22:00 in inverno e dalla 23: 00 in estate. All’esterno a partire dalla mezzanotte.

Si raccomanda il telelavoro, quando possibile.

“Promuovere, per quanto possibile, la gestione delle risorse umane atte a consentire di ridurre i consumi energetici (ad esempio, valutando i risparmi energetici derivanti dall’uso del telelavoro)”. Lo scrive il governo nel decreto legge del Piano di Risparmio Energetico. Ovvero si chiede alle imprese di valutare se applicando il lavoro da casa si ottiene un risparmio energetico, sia dal punto di vista dei consumi aziendali, che da quello del pendolarismo.

Impianti di climatizzazione e riscaldamento

Per quanto riguarda l’uso degli impianti di condizionamento, si raccomanda di spegnerli nei periodi in cui gli ambienti non sono vissuti. Altra indicazione è quella di abbassare le temperature nei mesi più freddi e di alzarle in quelli più caldi.

Illuminazioni nelle vie pubbliche

Le luci delle vetrine dei negozi devono essere spente dopo la mezzanotte, ma sempre salvaguardando le questioni di sicurezza. Le luci interne decorative devono essere invece spente dalle 22.00 in inverno e dalle 23.00 durante il periodo dell’ora legale. Si raccomanda inoltre di spegnere i totem pubblicitari ed i manifesti su strade ed edifici pubblici a partire dalle 22:00 in inverno e dalle 23:00 in estate. Lo stesso vale per le illuminazioni decorative dei palazzi. Ovviamente le vie pubbliche non dovranno mai essere lasciate al buio.
Le luci di Natale sono consentite, ma solo se accese tra le 18:00 e le 24:00 nel periodo tra il 6 dicembre ed il 6 gennaio.

Tags: economiaEuropagovernomondo
Previous Post

Pensionati all’estero, la stretta dell’Inps fa tremare chi riscuote le pensioni dei defunti

Next Post

Il Web Summit di Lisbona 2022

Next Post
Web Summit Lisbona

Il Web Summit di Lisbona 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Da Leggere

Frutta e Verdura

Frutta e Verdura. Tu quale scegli?

10/04/2020
785
Web Summit Lisbona

Il Web Summit di Lisbona 2022

17/10/2022
1.4k

Più Letti

  • lavorare estero aire

    Lavorare all’estero senza iscrizione all’AIRE. In arrivo lettere di accertamento del fisco italiano

    88 shares
    Share 5578 Tweet 3486
  • Coronavirus Portogallo le ultime notizie

    1210 shares
    Share 11620 Tweet 7263
  • Cittadini Italiani in rientro dall’estero: come funziona?

    465 shares
    Share 4876 Tweet 3047
  • Regole per viaggiare in Portogallo

    745 shares
    Share 4152 Tweet 2595
  • Vivere a Lisbona è la terza città più cara al mondo

    39 shares
    Share 245 Tweet 153
Leggo Algarve

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Info

  • Canale Video
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy

Seguici

No Result
View All Result
  • Redazione
  • Algarve
  • Life
  • Speciali
  • Cultura
  • Personaggi
  • Economia
  • Salute
  • Covid19

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Translate »