notizie portogallo
Offrici un caffè
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
notizie portogallo
Home Economia

Pensionati all’estero, la stretta dell’Inps fa tremare chi riscuote le pensioni dei defunti

Dal 14 settembre scattano i controlli rafforzati sul 2,4% di pensioni pagate all’estero: entro gennaio 2023 bisognerà dimostrare l’esistenza in vita, altrimenti la pensione di febbraio sarà pagata solo in contanti

Editorial Staff by Editorial Staff
13/09/2022
in Economia, Notizie Istituzionali
0
pensionati estero in portogallo

Portogallo, Spagna e Tunisia tra le mete preferite dagli anziani che si trasferiscono - Ph. DB/Leggo Algarve

45
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Stando agli ultimi dati dichiarati dall’Ente, sono 326mila i pensionati residenti all’estero. Sparsi in circa 165 paesi. Complessivamente vengono pagati oltre 1,4 miliardi di euro. Si tratta di prestazioni pensionistiche erogate nel 56% dei casi in Europa. In arrivo la stretta Inps per i pensionati che hanno lasciato il bel paese. Dal 14 settembre scattano i controlli rafforzati sulle pensioni pagate all’estero, che rappresentano il 2,4% del totale delle pensioni erogate dall’INPS. Entro gennaio 2023 bisognerà dimostrare l’esistenza in vita, altrimenti la pensione di febbraio sarà pagata solo in contanti. La mancata presentazione della documentazione richiesta provocherà la sospensione del pagamento dell’assegno a partire da marzo 2023.

La verifica dell’esistenza in vita dei pensionati non sarà effettuata direttamente dall’INPS, ma lo farà una banca selezionata ad hoc che gestisce già il pagamento delle pensioni oltre confine. Sarà infatti Citibank NA a curare la spedizione delle richieste di attestazione dell’esistenza in vita nei confronti dei pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania. Il termine massimo di risposta per i pensionati destinatari è fissato entro il 12 gennaio 2023.

Chi rischia ora di perdere la pensione…

Questa la minaccia apparsa sui quotidiani nazionali negli scorsi giorni. Ma leggendo gli articoli, si fa riferimento ad un comunicato dell’Ente di Previdenza Sociale datato 6 settembre. Dove semplicemente viene indicato ai nostri connazionali, che hanno scelto di cambiare vita verso paesi esteri, di dimostrare la loro esistenza in vita. Nessuna azione punitiva dell’INPS.

Controlli scaglionati nel tempo per evitare abusi, appetibili da parte di chi confida che l’Istituto non scopra del decesso di un pensionato residente all’estero. Truffe per poter continuare a godere della pensione del defunto. A partire dal 14 settembre l’Inps ha disposto una verifica più minuziosa nei confronti di tutti i pensionati residenti all’estero. Quindi chi è già in regola con questa procedura non dovrà temere nulla.

Sempre più pensionati scelgono una nuova vita all’estero

I numeri che ben fotografano questo particolare fenomeno migratorio, quello degli italiani a riposo che preferiscono cominciare una nuova vita in una nazione estera, vengono forniti dalla fondazione Migrantes. Ad esempio dal 2017 al 2021, le persone che si sono trasferite in Portogallo dopo aver terminato di lavorare sono triplicate rispetto agli anni precedenti. Da 994 pensionati si è passati a 3.500 nel giro di poco tempo. Nel paese Lusitano si rifugiano soprattutto i pensionati più ricchi, quelli che hanno assegni mensili che superano i 4mila euro lordi. Gli altri preferiscono la Tunisia o la Spagna. A decidere spesso sono i commercialisti con calcoli fatti al centesimo per garantire una migliore prestazione mensile.

Tornando alle verifiche commissionate dall’INPS le aree interessate sono quelle dell’Europa. Sono escluse per ora la Scandinavia e i Paesi dell’Est, come l’Oceania e l’Africa. Le comunicazioni saranno inviate a partire dal 14 settembre ed i pensionati dovranno far pervenire le attestazioni di esistenza in vita entro il 12 gennaio del 2023. Per sistematizzare lo svolgimento dell’attività di verifica, l’Inps ha chiesto a Citibank di escludere dall’accertamento alcuni gruppi di pensionati. Non saranno per ora oggetto di controlli i pensionati che vivono in Paesi in cui operano istituzioni con le quali sono stati stipulati accordi di collaborazione per lo scambio telematico di informazioni fiscali.

,

Tags: Esterigovernoitaliapensioni
Previous Post

Vademecum elezioni politiche 2022: residenti all’estero

Next Post

Piano di risparmio energetico. Ecco quello del governo Portoghese

Next Post
piano di risparmio energetico

Piano di risparmio energetico. Ecco quello del governo Portoghese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Da Leggere

alentejo da visitare

Alentejo da visitare, il New York Times lo inserisce nella top ten

07/02/2022
2k
quattro giorni lavorativi Portogallo

I 4 giorni lavorativi alla settimana del Portogallo

07/11/2022
2.1k

I più letti

  • rinnovo residenza Portogallo

    Guida pratica al rinnovo della residenza in Portogallo

    29 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Mercato Immobiliare Portoghese: Guida ai Prezzi e Consigli per gli Italiani in Trasferimento

    12 shares
    Share 19 Tweet 12
  • Meteo Portogallo: come sarà il tempo nei prossimi giorni?

    31 shares
    Share 252 Tweet 157
  • Vila Real de Santo António – Al via la settimana italiana: laboratori ed eventi gratuiti per tutte le età

    1 shares
    Share 10 Tweet 6
  • Lavorare all’estero senza iscrizione all’AIRE. In arrivo lettere di accertamento del fisco italiano

    88 shares
    Share 5772 Tweet 3607
Leggo Algarve

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Info

  • Canale Video
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy

Seguici

No Result
View All Result
  • Redazione
  • Algarve
  • Life
  • Speciali
  • Cultura
  • Personaggi
  • Economia
  • Salute
  • Covid19

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Translate »