La Pasqua in Portogallo è una delle feste più amate dalla popolazione, e sono innumerevoli le tradizioni che possiamo ancora trovare da nord a sud del Paese. In molti villaggi la Settimana Santa viene celebrata anche con processioni e veglie notturne. I portoghesi festeggiano la settimana che precede la Domenica di Pasqua. Quindi il Venerdì Santo, il 7 aprile, è un giorno festivo, mentre il lunedì di Pasquetta un giorno feriale.
La domenica di Pasqua il pranzo di solito comprende carne, specialmente di capra o di agnello. Tra i dolci tradizionali ricordiamo il famoso Folar, un pane che simboleggia l’abbondanza dopo il periodo di digiuno della Quaresima. Ma è soprattutto un modo per condividere e mantenere viva la tradizione portoghese. Oltre al Folar che ha diverse varianti, dal salato al dolce, ci sono anche il Pão-de-ló, le mandorle e le uova di cioccolato.
Come detto in Portogallo il lunedì di Pasquetta è un giorno non festivo. Ma tra sabato e domenica tra un pranzo speciale, una gita in un borgo antico, un’escursione fuori porta o una visita ad una mostra: ecco di seguito 10 idee per trascorrere il weekend di Pasqua 2023.
Mercado de Páscoa a Viana do Castelo

Per il secondo anno consecutivo, il Comune di Vila Nova de Cerveira celebra il periodo pasquale con un programma singolare, in un’atmosfera familiare in armonia con la natura. Così, il parco ricreativo di Castelinho ospiterà, dal 6 al 9 aprile il Mercato di Pasqua, che per l’occasione è passato da tre a quattro giorni. Oltre ai tradizionali dolci associati alle festività, quest’anno l’evento prevede anche l’esposizione e la vendita di prodotti artigianali, e di gastronomia locale.
Bancarelle pasquali al Mercado do Bolhão di Porto
Dal 1° e fino all’8 aprile, lo storico mercato di Porto ospita la sua prima fiera tematica, interamente dedicata alla Pasqua. Per celebrare l’occasione, vi aspettano numerose bancarelle tematiche, ovviamente temporanee per valorizzare il commercio locale ed i prodotti tipici a chilometro zero. Quindi, se siete alla ricerca di qualche regalo tipico, o semplicemente volete visitare eventi tematici, il Bolhão è un luogo da tenere in considerazione. La prima Fiera di Pasqua del Mercado do Bolhão si svolge nella Galleria all’ultimo piano del tradizionale mercato, ricco di affreschi e sempre piacevole da visitare, gli inconfondibili profumi si mescoleranno alle tradizioni pasquali. Il Venerdì Santo, l’orario di apertura è dalle 10:00 alle 20:00. Mentre il sabato dalle 10:00 alle 18:00. Domenica di Pasqua e Pasquetta, il mercato di Bolhão è chiuso. La domenica in alternativa potrete scegliere di visitare altri tipici mercatini pasquali. Mercado da Alegria, in Praça da Batalha, e consigliamo il Mercado das Artes & Ofícios, in Avenida Dom Afonso Henriques. Ultimo anche il Mercado do Sol (Praça Parada Leitão).
Feira do Folar e Produtos da Terra de Carrazeda de Ansiães
La Fiera del Folar e dei Prodotti della Terra si terrà a Carrazeda de Ansiães il 6, 7 e 8 aprile 2023. Il folar è il prodotto principe che dà il nome all’evento, al quale si affiancano altri prodotti locali, la gastronomia e, soprattutto, il vino, poiché quest’anno la Fiera del Folar e dei Prodotti della Terra di Carrazeda de Ansiães fa parte dell’iniziativa Douro Città Europea del Vino, che si svolgerà durante tutto l’anno nei comuni che compongono la Comunità Intercomunale del Douro. L’evento, che si svolge nei giorni precedenti la Pasqua, registra una crescita del concetto stesso, scommettendo sull’inclusione di gastronomia e vini, oltre che su spettacoli musicali.

Zoo di Santo Inácio a Vila Nova de Gaia
Lo zoo di Santo Inácio sfida i più piccoli in una gigantesca caccia alle uova, per rendere ancora più divertenti le vacanze di Pasqua. Il più grande parco zoologico del Nord sfida i bambini di età compresa tra i tre e i 12 anni a partecipare a una gigantesca caccia alle uova. In tutto, 3000 uova saranno distribuite su oltre 15 ettari dello zoo nel comune di Vila Nova de Gaia. Durante il 7 e l’8 aprile (venerdì e sabato), i bambini avranno la possibilità di trovare uova di Pasqua colorate e di scambiarle con cioccolatini all’ingresso dello zoo.
Festa del Cioccolato di Matosinhos

Per Pasqua anche in Portogallo il cioccolato è una tradizione. Dopo una pausa di due anni a causa della pandemia, la Festa del Cioccolato è tornata e più “golosa” che mai. L’ingresso è gratuito per bambini e adulti. Cioccolatini, bonbon, tavolette di cioccolato e brigadeiros sono solo alcune delle prelibatezze che troverete, senza dimenticare la cioccolata calda. Inoltre, dato che questa edizione coincide con la Pasqua, ci saranno anche le tradizionali uova di cioccolato e le mandorle.
Desfile Etnográfico do Grupo Etnográfico de Danças e Cantares da Nazaré

Pasqua in Portogallo: tra tradizioni e Folar a Quarteira

Dal 5 all’8 aprile, dalle 10.00 alle 18.00, in Rua Vasco da Gama a Quarteira, torna la settima edizione del tradizionale Mercatino di Pasqua. Un evento molto conosciuto dalla comunità, che mira a promuovere i prodotti regionali e a rendere più dinamico il commercio locale durante questo periodo di festa. Ci saranno più di 20 bancarelle sparse lungo Rua Vasco da Gama, con un’offerta molto varia, dall’artigianato, ai dolci regionali e altri prodotti artigianali unici ed originali. Sabato 8, l’intrattenimento è doppio. Dalle 15.00 alle 18.00, Paulo Coelho porterà musica e danza nel Largo do Centro Autárquico con il tradizionale Baile da Pinha. Alle 15.30, il “Folar di Pasqua gigante”, un’iniziativa del Comune di Loulé, delizierà i commensali più golosi. Con una lunghezza di 135 metri, questa prelibatezza tradizionale sarà distribuita a tutti i presenti.
Oceanário di Lisboa
Dal 3 al 14 aprile, l’Oceanário di Lisbona organizza nuovamente, per i bambini dai 4 ai 12 anni, le “Vacanze di Pasqua sott’acqua”. Durante questo periodo, i bambini iscritti potranno esplorare l’oceano e la diversità marina, svelare i segreti dei mari più profondi e misteriosi, comprendere l’importanza dell’oceano e le minacce a cui è soggetto.
Mercado da Páscoa in Cascais
Un’altra idea nei giorni di Pasqua in Portogallo con un’offerta diversificata di tradizioni, commercio, artigianato e gastronomia, dal 1° al 16 aprile, Cascais organizza un mercato con varie bancarelle di prodotti tradizionali e street food, attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 tra il Jardim Visconde da Luz e la baia di Cascais. Un evento per tutte le età.
