Il consiglio d’amministrazione di Metro do Porto ha indetto una gara internazionale d’appalto pubblica per la progettazione preliminare e lo sviluppo dei rispettivi studi di impatto ambientale per quattro nuove linee. Le nuove linee della metropolitana di Porto saranno pronte entro il 2030. L’investimento complessivo per questo progetto, che comprende pure 38 nuove stazioni, su una lunghezza totale dei 4 percorsi di 37 chilometri, è di oltre un miliardo di euro.
Secondo l’azienda, si tratta del più grande progetto nell’ambito del Piano di Recupero e Resilienza (PRR)/NextGenerationEU, che comprende anche la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Douro.
Presentati in conferenza stampa i collegamenti delle nuove linee della metropolitana a Porto
In particolare Leggo Algarve vi presenta i nuovi 4 percorsi delle linee in fase di assegnazione d’appalto.
Gondomar II (Dragão-Souto)

Analizzando nel dettaglio i singoli progetti, la nuova linea Gondomar prevede la costruzione di otto nuove stazioni (São Roque, Cerco, Lagarteiro, Lagoa, Valbom, Hospital Fernando Pessoa, Oliveira Martins e Souto) per un totale di 6,9 chilometri.
ISMAI-Muro-Trofa

Per quanto riguarda la tratta ISMAI-Muro-Trofa, la soluzione trovata è una combinazione di Metro, tra ISMAI e Muro, e MetroBus, tra Muro e Trofa. La linea, in questo caso, sarà lunga 10,22 chilometri con sette nuove stazioni (Ribela, Muro, Serra, Bougado, Pateiras, Trofa Sul e Paradela).
São Mamede (IPO-Estádio do Mar)

La linea di São Mamede si estenderà per 6,55 chilometri con otto nuove stazioni (Senhora da Hora II, S. Gens, Xanana Gusmão, Elaine Sanceau, Pedra Verde, S. Mamede, ISCAP, IPO II).
Maia II (Roberto Frias-Parque Maia-Aeroporto)

Infine, sulla linea Maia II, lunga 13,01 chilometri, saranno costruite 16 nuove stazioni (Os Verdes II, Ponte de Moreira, Espido, Parque Maia II, Chantre. Catassol, Maninho, Gueifães, Milheirós. Águas Santas, Caverneira, São Gemil. Giesta, Pedrouços, HSJ II e Roberto Frias). In questo caso, però, non è ancora stato deciso se il mezzo di trasporto sarà la metropolitana o il MetroBus, cosa che, se si seguirà quest’ultima opzione, influirà sia sul numero di chilometri (che passeranno da 13,01 a 14,30) sia sul numero di fermate (che passeranno da 16 a 18).