notizie portogallo
Offrici un caffè
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
notizie portogallo
Home Cultura

Lisbona nei romanzi: i titoli da non perdere

Leggere è un dono. Ci arricchisce, ci emoziona e ci fa viaggiare con la fantasia. Leggere un libro ci fa entrare nella mente dei personaggi, immaginare il contesto in cui accadono i fatti narrati, riflettere sui dialoghi, approfondire le teorie o i concetti esposti… vi consigliamo 5 suggestive storie ambientate in Portogallo (Lisbona neri romanzi). Sicuri che vi aiuteranno a ritrovarne bellezze e malinconie.

Editorial Staff by Editorial Staff
12/11/2020
in Cultura, Speciali
1
Lisbona nei romanzi
36
SHARES
3.1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pubblicato nel 1994, “Sostiene Pereira” è uno dei libri più celebri di Antonio Tabucchi (1943–2012)

lisbona nei romanzi
Antonio Tabucchi, “Sostiene Pereira”

Nessun classico racconta meglio Lisbona nei romanzi di questo racconto. Vincitore del premio Campiello e del Premio Viareggio il libro, diventa nel 1995, sceneggiatura di un film con lo stesso titolo, diretto da Roberto Faenza e interpretato da Marcello Mastroianni accompagnato da una meravigliosa colonna sonora scritta da Ennio Morricone. La storia inizia una mattina d’estate del 1938, a Lisbona, nel pieno del regime di Salazar. Pereira è un uomo anziano e abitudinario, direttore della pagina culturale di un modesto giornale locale. Il romanzo descrive una sorta di risveglio, che trasforma la sua natura di uomo…

“Treno di notte per Lisbona” è un romanzo scritto dal filosofo svizzero Peter Bieri con lo pseudonimo di Pascal Mercier.

Treno notte per Lisbona la copertina
Pascal Mercier, “Treno di notte per Lisbona”

Un giorno come tanti in cui si reca al lavoro nel liceo di Berna dove insegna latino, il prof Raimund Gregorius, nota una donna su un ponte e intuisce il gesto folle che sta per compiere Il professore cerca di persuaderla e, mentre parlano, scopre che le sue origini sono portoghesi; la dolcezza nelle sue parole è fine e a Gregorius si apre un mondo. Tempo dopo, in una libreria trova un romanzo portoghese scritto molti anni prima da Amadeu Inacio de Almeida Prado. Gregorius da quel momento cambia: la sua vita muta e il fascino di quel Paese lo spinge a partire all’improvviso, una notte per Lisbona. Anche in questo caso il libro è la scenografia di un film dall’omonimo titolo che purtroppo non risulta incisivo come il romanzo.

“Ovunque io sia” di Romana Petri, pubblicato nel 2015

ovunque io sia,
Romana Petri, “Ovunque io sia”

Romanzo di amori mancati e sbagliati, sullo sfondo di una Lisbona dalla bellezza magica, ma anche oppressa da una dittatura che finirà solo con la rivoluzione del 1974. “Ovunque io sia” è anche la storia della forza di una maternità senza confini, la frase lascito che ogni madre, prima di morire, affida ai figli nel desiderio di non abbandonarli del tutto. Romana Petri, scrittrice italiana che si è divisa tra Roma e Lisbona, dipinge l’affascinante affresco di un Portogallo chiuso, dolente e tragicamente arretrato. Il lungo cammino umano di un popolo che, dopo il forzato silenzio, troverà il coraggio di essere moderno scegliendo la libertà.

“D’amore e baccalà” di Alessio Romano, pubblicato nel 2018

d'amore e baccalà, lisbona nei romanzi
Alessio Romano, “D’amore e baccalà”

Sul fascino di Lisbona scrive Romano: “è una città bipolare e schizofrenica. Cambia completamente e si trasforma. In qualsiasi punto della città uno si trovi, basta fare pochi passi e tutto cambia. Si passa dalla salita alla discesa, dalla collina alla pianura, dalla gioia alla saudade. E le tascas, le taverne in cui si mangiano cinquanta sfumature di baccalà ascoltando la musica più struggente che esista: il fado. È in questa città sospesa tra sogno e realtà che Alessio incontra Beatriz, una cameriera bellissima, scontrosa ed evanescente. Ritrovarla nel dedalo del centro storico sarebbe impossibile, senza l’aiuto di complici inattesi: gli spiriti guida di Amália Rodrigues, Ingrid Bergman, Fernando Pessoa…

“Tutti schiavi in Portogallo” di Andrea D’Angelo, pubblicato nel 2018

tutti schiavi in portogallo, lisbona nei romanzi
Andrea D’Angelo, “Tutti schiavi in Portogallo”

Un libro moderno, scritto da un giovane autore, racconta di Marta che da qualche anno vive a Lisbona. Partita con un sogno da realizzare, si è ritrovata a lavorare in un call center, lavoro che non ama particolarmente, ma che le permette di guadagnare il necessario per vivere dignitosamente nella capitale lusitana. Tanti sono i dubbi che si affollano nella sua testa: si sente a casa in Portogallo? È quello il posto ideale per realizzare il suo sogno? Una serie di storie e di eventi la tengono legata quasi indissolubilmente a Lisbona. Un romanzo che forse pecca di una scarsa dedizione ai dettagli dei luoghi dove si svolgono i racconti, ma presenta degli ottimi spunti per riflettere sul senso di smarrimento e di solitudine di tutti coloro che hanno lasciato il proprio paese per andare all’estero, il rovescio della medaglia, senza edulcoranti, del cambio vita.

Fado e spettacoli dal vivo a Lisbona e Porto

Tags: culturalibrilisboastoriavita
Previous Post

L’Algarve vince il premio di “Migliore destinazione balneare d’Europa”

Next Post

L’Algarve eletto come migliore destinazione balneare del mondo 2020

Next Post
Algarve

L'Algarve eletto come migliore destinazione balneare del mondo 2020

Comments 1

  1. Rita pierini says:
    7 mesi ago

    Scusate ma i particolari le descrizioni di clima paesaggi e luoghi, il carattere degli abitanti di lisbona, la cultura, usi e costumi descritti in VICOLO DELL’IMMAGINARIO di Simona Baldelli sono un viaggio nel cuore di Lisbona

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Da Leggere

Portogallo nel 1974 l’altro 25 aprile manifestazione di piazza

Portogallo, nel 1974 l’altro 25 aprile

24/04/2022
2.1k
Fiera Turismo Lisbona

La Fiera del Turismo di Lisbona BTL: dall’1 al 5 marzo 2023

24/02/2023
335

Più Letti

  • lavorare estero aire

    Lavorare all’estero senza iscrizione all’AIRE. In arrivo lettere di accertamento del fisco italiano

    88 shares
    Share 5578 Tweet 3486
  • Coronavirus Portogallo le ultime notizie

    1210 shares
    Share 11620 Tweet 7263
  • Cittadini Italiani in rientro dall’estero: come funziona?

    465 shares
    Share 4876 Tweet 3047
  • Regole per viaggiare in Portogallo

    745 shares
    Share 4152 Tweet 2595
  • Vivere a Lisbona è la terza città più cara al mondo

    39 shares
    Share 245 Tweet 153
Leggo Algarve

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Info

  • Canale Video
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy

Seguici

No Result
View All Result
  • Redazione
  • Algarve
  • Life
  • Speciali
  • Cultura
  • Personaggi
  • Economia
  • Salute
  • Covid19

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Translate »