notizie portogallo
Offrici un caffè
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
notizie portogallo
Home Notizie Istituzionali

Lavorare all’estero senza iscrizione all’AIRE. In arrivo lettere di accertamento del fisco italiano

Sono migliaia le lettere inviate in questi giorni dall’Agenzia delle Entrate ai cittadini italiani che hanno lavorato all’estero, ma risultano fiscalmente residenti in Italia e non hanno dichiarato i redditi di fonte estera

Editorial Staff by Editorial Staff
03/02/2023
in Notizie Istituzionali
11
lavorare estero aire

È quanto dichiarato dall'Agenzia delle Entrate. RIguarda migliaia di italiani all'estero non iscritti all'AIRE - ph. DB/Leggo Algarve

88
SHARES
77.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il principio è in virtù del diritto tributario italiano definito “Word Wide Taxation” o tassazione mondiale. Ovvero i redditi del cittadino residente fiscalmente in Italia sono soggetti a tassazione diretta dal fisco italiano. Indipendentemente dal luogo ove tali redditi sono generati. Anche se su tali redditi risultano già pagate le imposte nel Paese estero di produzione del reddito. Questo non esclude la possibilità di utilizzare il credito di imposta, per evitare la doppia tassazione, come previsto dalla normativa tributaria italiana.

Gli avvisi di accertamento ai contribuenti vengono inviati quando l’Agenzia delle Entrate rileva, nella documentazione in suo possesso, delle anomalie fiscali. I destinatari sono tutti quei cittadini italiani che lavorano all’estero e non si sono iscritti all’AIRE. E senza iscrizione all’AIRE il cittadino risulta fiscalmente residente in Italia. Quindi deve indicare in dichiarazione i redditi conseguiti all’estero.

Ma come fa l’Agenzia delle Entrate a sapere che un contribuente italiano ha lavorato e conseguito un reddito all’estero?

Bisogna risalire all’art. 8, paragrafo 1, della Direttiva del Consiglio 2011/16/UE del 15 febbraio 2011 relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale. Qua si dispone che gli Stati membri devono trasmettere, per i periodi d’imposta dal 1° gennaio 2014, le informazioni riguardanti i residenti degli altri Stati membri in relazione. Informazioni, tra le altre, anche sui redditi da lavoro dipendente e da pensione, dagli stessi percepiti.

Partendo da queste segnalazioni, secondo un comunicato dell’Agenzia delle Entrate, rilanciato dal deputato Fabio Porta, sono migliaia le lettere inviate in questi giorni dall’Agenzia delle Entrate ai cittadini italiani che hanno lavorato all’estero e non sono iscritti all’AIRE. La notizia è data dall’Agenzia delle Entrate con il recente Provvedimento n. 439255.

A fronte della comunicazione ricevuta il contribuente potrà presentare una dichiarazione dei redditi integrativa e beneficiare delle sanzioni in misura ridotta, avvalendosi del ravvedimento operoso. L’azione dell’Agenzia delle Entrate è per promuovere un adempimento spontaneo da parte dei contribuenti fiscalmente residenti in Italia. Viene data così l’opportunità di regolarizzare l’errore o l’omissione della e nella dichiarazione dei redditi italiana per beneficiare della riduzione delle sanzioni previste. Infatti i contribuenti che hanno ricevuto o riceveranno l’avviso di accertamento potranno regolarizzare la propria posizione presentando una dichiarazione dei redditi integrativa e versando le maggiori imposte dovute, unitamente agli interessi, nonché alle sanzioni in misura ridotta, secondo le modalità previste dalla legge (art. 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472). All’interno dell’avviso di accertamento sono comunque descritte le modalità per richiedere informazioni o comunicare all’Agenzia delle entrate eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti.

SPID per i residenti all’estero: vantaggi e come richiederlo

Tags: Airegovernoitaliatasse
Previous Post

Esposizione a Lisbona: Políticas de Habitação

Next Post

Aumentano gli automobilisti alla guida in stato di ebbrezza

Next Post
automobilisti in stato di ebrezza

Aumentano gli automobilisti alla guida in stato di ebbrezza

Comments 11

  1. Daniele Purrone says:
    1 mese ago

    Salve!
    Se ho capito bene, il discorso si riferisce a chi non ha mai preso la residenza nel paese estero.
    Ovvero qualcuno che ha fatto, ad esempio, un lavoro stagionale.
    Non mi pare che il discorso valga quindi per
    I furbetti dell’AIRE (che si trasferiscono in un altro paese, prendono la residenza lì, ma non si iscrivono).
    Altrimenti non si capisce perché il paese estero debba inviare le informazioni _le informazioni riguardanti i residenti degli altri Stati membri_.
    Se uno ha preso la residenza nel nuovo paese, immagino che questo non mandi nulla all’Italia.

    Rispondi
    • save says:
      1 mese ago

      se richiedono un accertamento si mandano eccome

      Rispondi
  2. Francesco Maddaluno says:
    1 mese ago

    Salve
    Tutto questo significa che un figlio ancora residente a casa dei suoi genitori in Italia ma fisicamente all estero ,paghera’le sue tasse come dipendente all’estero e i suoi genitori pagheranno le tasse sul reddito del figlio solo perché risulta ancora residente in casa loro?

    Rispondi
  3. Simone says:
    1 mese ago

    Buongiorno sono un commercialista all estero. Molti trattati di doppia imposizione aggiudicano di pagare le tasse sul lavoro dipendente nello stato di residenza fiscale. Per persone che vivono all estero con la famiglia lo stato estero diventa residenza fiscale a prescindere se in italia si é iscritti all aire o no. Per persone che hanno lavorato solo qualche mese all estero va bene. Per tutti gli altri mi spiace lo stato italiano non puo ignorare regole Internazionali. Chi puo essere pignorato in italia dovra passare per tribunali italiani. Per chi invece in italia non ha niente, lo stato dovrebbe passare tramite corte estero. Questa pero appliccando I trattato non sarebbe mai ragione all italia. La solita buffonata italiana

    Rispondi
  4. Fabio Lanzafame says:
    1 mese ago

    È da circa un’ annetto che sento parlare dell’AIRE. Me ne sono andato circa 9 anni fa e sono registrato in Ungheria a tutti gli effetti. Ho l’indirizzo qui, lo stipendio e tutto. Pensavo fosse una cosa automatica durante la visita all’ufficio immigrazioni ungherese nei primi 90 giorni. Ma ora che sono venuto a conoscenza dell’AIRE mi sembra più che chiaro che non va in retroattivo e che non posso fare nulla per correggere quei 9 anni ma solo gli anni futuri. Ho provato a cercato online ma molti articoli si contraddicono e sono molto confuso.

    Rispondi
  5. Alfa says:
    1 mese ago

    @Fabio Lanzafame. Mi ricollego al commento del collega Simone, se tu hai vissuto in Ungheria piu di 183 giorni in ogni anno fiscale allora sei “fiscalmente residente in ungheria e hai giustamente pagato le tasse da lavoro dipendente li e lo stato italiano non può tassarli nuovamente perché l’iscrizione all’aire non ti da la residenza fiscale (quella è data dal tempo in cui vivi in un posto e dal c. d. centro dei tuoi interessi economici)

    Rispondi
    • Federico says:
      6 giorni ago

      Ciao Alfa, scusa per il difuso, ma ho bisogno di un chiarimento: AIRE non AIRE, passati i 183 di lavoro regolare in un Paese estero non sono passibile di doppia tassazione, corretto?
      Posso chiedere una fonte cui posso fare riferimento nel caso in cui ..?

      Grazie in anticipo

      Rispondi
  6. io says:
    1 mese ago

    Salve ho lo stesso problema. vorrei chiedere a Simone se si occupa di questo per una consilenza.

    Rispondi
  7. Marco says:
    1 mese ago

    Esperienza personale, residente all’ estero, ma non iscritto all’ AIRE. Lo stato Italiano un bel giorno si presenta e mi manda una cartella in cui vuole che paghi tutte le tasse sui redditi percepiti all’ estero. L’Agenzia delle Entrate si rifà alla normativa fiscale italiana, ma nel momento in cui c’è una convenzione internazionale, in caso di contrasto, prevale sulla normativa nazionale. Ergo, ho presentato una lettera in cui speigavo questo basilare principio con i relativi riferimenti normativi e dopo litigi vari, riuscendo ad arrivare sul tavolo del responsabile dell’ AdE, la pratica è stata chiusa. Fate valere i vostri diritti se siete nel giusto.

    Rispondi
    • Li says:
      7 giorni ago

      Puoi citare i riferimenti normativi in questione, @Marco? Just in case.

      Rispondi
    • Federico says:
      6 giorni ago

      Ciao Marco, puoi darmi qualche dritta sulla convenzione internazionale di cui sopra? Grazie in anticipo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Da Leggere

presidente della repubblica Portogallo

La lettera del Presidente della Repubblica al popolo Portoghese

15/04/2021
2.3k
Salgueiro Maia

“Salgueiro Maia – O Implicado” un film senza tempo che racconta di un eroe puro

19/04/2022
1.8k

Più Letti

  • lavorare estero aire

    Lavorare all’estero senza iscrizione all’AIRE. In arrivo lettere di accertamento del fisco italiano

    88 shares
    Share 5578 Tweet 3486
  • Coronavirus Portogallo le ultime notizie

    1210 shares
    Share 11620 Tweet 7263
  • Cittadini Italiani in rientro dall’estero: come funziona?

    465 shares
    Share 4876 Tweet 3047
  • Regole per viaggiare in Portogallo

    745 shares
    Share 4152 Tweet 2595
  • Vivere a Lisbona è la terza città più cara al mondo

    39 shares
    Share 245 Tweet 153
Leggo Algarve

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Info

  • Canale Video
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy

Seguici

No Result
View All Result
  • Redazione
  • Algarve
  • Life
  • Speciali
  • Cultura
  • Personaggi
  • Economia
  • Salute
  • Covid19

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Translate »