notizie portogallo
Offrici un caffè
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
notizie portogallo
Home Algarve

La street-art dei murales in Portogallo

Non è raro imbattersi durante una passeggiata in un meraviglioso murales.

Editorial Staff by Editorial Staff
13/10/2020
in Algarve, Speciali
0
street-art
145
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per Vittorio Sgarbi l’arte dei murales si traduce in un semplice concetto: “Bei dipinti su brutti muri”. Si supera così l’idea dell’artista «fuori legge». Dipingendo sui muri lo street artist è capace di bonificare le periferie più degradate delle città o più semplicemente di dare colore ad aree scialbe. Street-art come forma di comunicazione universale, perché rappresenta la realtà in maniera metaforica. Lo hanno compreso bene in Portogallo, dove sempre più spesso questi nuovi artisti vengono ingaggiati dalle varie amministrazioni comunali per contribuire nel dare decoro urbano. Lisbona è considerata un museo a cielo aperto, basta passeggiare lungo le sue strade come quelle del quartiere dell’Alfama, nella zona di Mouraria, nel Bairro Alto, a Graça o nei tempi della creatività moderna l’ LX Factory e il Village Underground per restare a bocca aperta nell’ammirare questo tripudio di colori.

Ad Albuferia un sottopasso che è un viaggio nel mare

In Algarve, nel parco Reberinho ad Albufeira, piace molto l’opera dell’artista Azur che nel tunnel sotto la Rotatoria dos Descobrimentos ha realizzato un dipinto di 700 metri quadrati rappresentando la vita dei pescatori dell’antica Albufeira. Un capolavoro.

A Quarteira le denuncie sono opere d’arte

Nella Freguesia di Quarteira sono stati presentati alla cittadinanza i murales “À Moda Quarteirense” situati nel parcheggio Gago Coutinh. Su incarico della Câmara de Loulé tramite il Movimento “Sou Quarteira” tre artisti locali del calibro di Daniela Guerreiro, Nuno Viegas e Élsio Menau hanno realizzato questi tre dipinti che raffigurano elementi di identità Louletana, scorgendo anche oggetti iconografici che richiamano l’attenzione sui temi problematici, come quelli legati al surriscaldamento globale, all’inquinamento o la discriminazione razziale.

ph. Daniela Guerreiro / Instagram

Daniela Guerreiro è un’artista della street-art apprezzata nell’ambito della street art in Portogallo, ha recentemente creato un murales a Lisbona, nel quartiere di Alvalade, in onore della scrittrice louletana Lídia Jorge. Nell’opera appena realizzata a Quarteira affronta il problema della plastica negli oceani. “L’inquinamento è uno dei maggiori problemi dei nostri giorni e la prima cosa a cui penso abbinata a Quarteira è il mare, i pescatori, la storia di questa terra. Tutto questo deve essere curato, non solo qui, ma in tutto il mondo.” considera la giovane che vive a Lisbona da più di un decennio, mai dimenticandosi delle sue origini.

ph. Nuno Viegas / Facebook

Nuno Viegas  è uno dei fondatori del collettivo artistico Polychromy. Dopo aver terminato i suoi studi in arti visive alla UAlg, ha vissuto nella città olandese di Rotterdam. Ha partecipato ai più grandi festival di graffiti ed ha esposto in diversi musei di fama mondiale. Nella sua opera i guanti creano una bolla di energia volta a proteggere la città di Quarteira. Qua iconograficamente rappresentata dalla barca.

ph. Menau / Facebook

Un murales a sostegno di “Black Lives Matter”

Élsio Menau, un altro dei fondatori del collettivo Polychromy, ritrae in quest’opera valori che passano attraverso la speranza in questi tempi difficili. Unità, uguaglianza e disuguaglianza, elementi legati al clima, ma anche i temi della libertà di espressione, il 25 aprile e le libertà di genere. Il messaggio è semplice e diretto: “Unione, Pace, Libertà! ”. L’immagine del musicista (di fama mondiale, nato a Quarteira) Dino D’Santiago durante la marcia “Black Lives Matter” è la figura centrale di questo murales. Per Vítor Aleixo, sindaco di Loulé, “L’arte pubblica è un elemento necessario per una buona qualificazione delle città”. “Quarteira, che negli ultimi anni ha aumentato la sua capacità di attirare turisti e nuovi residenti. Aveva bisogno di una forma di espressione artistica urbana che fosse forte e d’attualità. Soprattutto perché questa è una terra cosmopolita, aperta alle dinamiche mondiali in fatto di idee, tendenze e arte pubblica ”.

Tags: arteLoulèQuarteiraStreet-artturismo
Previous Post

Covid: nuova mappa UE

Next Post

La birra diventa green, ora si fa con il solare

Next Post
birra

La birra diventa green, ora si fa con il solare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Da Leggere

Voli Ryanair Portogallo

Annunciati 19 nuovi voli di Ryanair per il Portogallo

01/02/2023
2.4k
Libreria italiana Lisbona

Piena – libri persone visioni. È nata una libreria italiana a Lisbona

27/06/2022
1.8k

Più Letti

  • lavorare estero aire

    Lavorare all’estero senza iscrizione all’AIRE. In arrivo lettere di accertamento del fisco italiano

    88 shares
    Share 5578 Tweet 3486
  • Coronavirus Portogallo le ultime notizie

    1210 shares
    Share 11620 Tweet 7263
  • Cittadini Italiani in rientro dall’estero: come funziona?

    465 shares
    Share 4876 Tweet 3047
  • Regole per viaggiare in Portogallo

    745 shares
    Share 4152 Tweet 2595
  • Vivere a Lisbona è la terza città più cara al mondo

    39 shares
    Share 245 Tweet 153
Leggo Algarve

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Info

  • Canale Video
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy

Seguici

No Result
View All Result
  • Redazione
  • Algarve
  • Life
  • Speciali
  • Cultura
  • Personaggi
  • Economia
  • Salute
  • Covid19

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Translate »