Il prossimo 25 aprile, si festeggerà l’anniversario della Rivoluzione dei Garofani. José Afonso detto anche Zeca Afonso, è il cantautore che più di ogni altro è associato a questo evento storico. È sua la canzone, Grândola vila morena, trasmessa da parte di Rádio Renascença, che diede il segnale, poco dopo la mezzanotte, ai militari di far partire il colpo di Stato che metterà fine alla dittatura portoghese.
José Afonso un’icona senza tempo
Nato ad Aveiro nel 1929 José Afonso trascorse l’infanzia tra l’Angola e il Portogallo, in una famiglia di idee reazionarie e salazariste. Arriva poi a Coimbra per motivi di studio, dove frequentò le libere associazioni studentesche, le “Repúblicas”. Giocò a calcio nell’Académica de Coimbra, che ha alle spalle una storia unica nel suo genere; avendo raggiunto, da squadra studentesca, la vetta del calcio portoghese (è stata la vincitrice della prima edizione della Coppa del Portogallo, nel 1939).
Zeca iniziò a cantare il fado di Coimbra e, avvicinandosi agli ambienti sociali più umili, cominciò ad acquisire la coscienza politica di vicinanza ai poveri e agli sfruttati che caratterizzerà tutta la sua opera e la sua vita. Opera non vastissima, composta da quindici LP e da diversi singoli, ma straordinaria per la ricerca delle tradizioni musicali del Paese e con una grande connotazione di denuncia sociale. Erano anni in cui la censura del salazarismo era molto forte.
Grândola vila morena nacque proprio dall’impegno sociale di José “Zeca” Afonso. La canzone fu dedicata alla Sociedade Musical Fraternidade Operária Grandolense. Un’associazione che il regime aveva fortemente represso, insieme a tutte le realtà associative e cooperative della zona e della regione dell’Alentejo, dove si trova appunto la cittadina di Grândola. Nel 1987, anno nel quale morì José Afonso, un gruppo di familiari, di amici e di musicisti, decisero di fondare un’associazione col suo nome. “Con l’obiettivo della divulgazione della sua vita e dei suoi lavori e del suo esempio come uomo e come cittadino”. L’associazione, attualmente attiva, organizza da sempre ogni mese diversi eventi. Inoltre gestisce un sito molto ben aggiornato, www.aja.pt, dove si possono trovare tutte le versioni realizzate delle canzoni di José Afonso. Rivisitazioni di tutto il mondo. Un modo per rendere omaggio ad una figura così fondamentale nella storia del ‘900 portoghese.