La XXXVIII Giornata Mondiale della gioventù si terrà a Lisbona dall’1 al 6 agosto del 2023. Inizialmente era stata prevista per il 2022, come annunciato da papa Francesco il 27 gennaio 2019 a Panama. Ma è stata spostata all’anno successivo a causa dell’emergenza coronavirus. Sarà la prima GMG ospitata in terra lusitana e la terza nella penisola iberica, dopo quelle di Santiago de Compostela nel 1989 e di Madrid nel 2011. Gli eventi principali della Gmg 2023 si svolgeranno al Parque Tejo, a nord del Parque das Nações, sulla riva del Tejo, tra i comuni di Lisbona e Loures. Si prevede la partecipazione di circa 1,5 milioni di persone.
Giornata Mondiale della Gioventù 2023: “Maria si alzò e andò in fretta”
In occasione del forum internazionale dei giovani, papa Francesco ha annunciato che il tema della gmg sarà “Maria si alzò e andò in fretta”, tratto dal vangelo di Luca, cap. 1,39. Il Papa ha sottolineato l’importanza di mettersi in cammino in un percorso di discernimento, ponendo l’attenzione sul fatto di essere sempre pronti ma mai ansiosi.
L’inno è stato reso noto il 28 gennaio 2020. Il titolo Ha Pressa no Ar (“C’è fretta nell’aria”), richiama direttamente al motto della Gmg scelto dal Papa, “Maria si alzò e andò in fretta“. E ruota intorno al “Sì” di Maria e alla sua fretta di raggiungere sua cugina Elisabetta, come ci dice il passo del Vangelo e come ricorda il logo della giornata. Il testo dell’inno è stato scritto da P. João Paulo Vaz, mentre la musica è di Pedro Ferreira; entrambi della diocesi di Coimbra.
Il brano è stato scelto attraverso un concorso nazionale per il quale sono arrivate più di cento candidature esaminate da una giuria di professionisti. Il requisito era quello di tenere presente il tema scelto dal Papa per l’appuntamento di Lisbona, ovvero l’evangelizzazione e anche un rimando alla cultura portoghese.