Sarà una settimana intensa per la capitale portoghese, che si ferma letteralmente per ricevere Papa Francesco. Si terrà infatti la prossima settimana, dal 1° al 6 agosto la XXXVIII Giornata Mondiale della Gioventù, che attende, oltre ai 65mila italiani, ragazzi da tutto il pianeta. Ad accompagnare i nostri saranno 106 Vescovi insieme a sacerdoti, religiose e religiosi, educatori e animatori.
La delegazione italiana avrà come riferimento Casa Italia
Nella capitale portoghese, la delegazione azzurra sarà rappresentata da 180 Diocesi. Punto di riferimento sarà “Casa Italia”, un luogo dove trovare informazioni e materiali, risolvere problemi. Ma sarà anche un punto per incontrarsi, stare insieme e condividere esperienze, anche con chi è rimasto a casa grazie ai social, fruibili con il wi-fi gratutito.
Ubicata in una scuola gestita dalle Suore di Santa Dorotea della Frassinetti in rua Artilharia, a Lisbona. Comunque “Casa Italia” sarà ben riconoscibile grazie agli allestimenti ideati e realizzati dagli studenti dell’Accademia di arti grafiche del Patronato San Vincenzo di Bergamo. Saranno lì operativi la segreteria del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile, un ufficio dell’Ambasciata e un presidio medico. L’accoglienza garantita da una trentina di volontari, provenienti da tutta Italia.
Oltre al programma della Giornata Mondiale della Gioventù i ragazzi italiani parteciperanno dal 2 al 4 agosto alle catechesi tenute dai Vescovi, nei luoghi di alloggio dei pellegrini. Il 2 agosto, alle 20 (ora portoghese), il Passeio Maritimo de Algés ospiterà la Festa degli italiani, un momento di condivisione e riflessione trasmesso in diretta da Tv2000 a partire dalle 21 (ora italiana).
L’arrivo di Papa Francesco a Fatima e la preghiera per la pace
La visita di Papa Francesco in Portogallo è il momento clou della Gmg2023 . Arriverà all’aeroporto di Figo Maduro il 2 agosto. Il Papa avrà poi un’agenda fitta e meticolosa da portare a termine nei giorni successivi. Comprende incontri ufficiali con i Capi di Stato e di Governo portoghesi, anche una visita al Santuario di Fátima e diversi incontri programmati con giovani. La cerimonia di benvenuto al Santo Padre si svolgerà la mattina del 2 agosto a Palazzo Belém, dove il presidente della Repubblica Portoghese Marcelo Rebelo de Sousa farà gli onori di casa.
Sabato 5 agosto è prevista la tanto attesa visita al Santuario di Fatima. Il Papa tornerà a Fatima, dopo la visita del 2017, proprio per pregare per la pace. Partirà in elicottero dalla base aerea di Figo Maduro, arrivando a Cova da Iria per recitare il rosario con i giovani malati, alle 9,30, nella Cappellina delle Apparizioni.