La Giornata Internazionale dei Musei si celebra ogni anno il 18 maggio. È stata istituita nel 1977 dall’ICOM -Consiglio Internazionale dei Musei- per contribuire, con la società, ad una riflessione sul ruolo dei Musei e del loro sviluppo.
I musei contribuiscono in modo determinante al benessere e allo sviluppo sostenibile delle nostre comunità. In quanto istituzioni autorevoli e tasselli rilevanti nel nostro tessuto sociale condiviso, rivestono una posizione unica per realizzare ricadute rilevanti, al fine di favorire un cambiamento positivo. I Musei possono contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile con diverse modalità: dalla lotta contro il cambiamento climatico, alla promozione dell’inclusività, dalla lotta contro l’isolamento sociale, al miglioramento della salute mentale.

Come evidenziato nella Risoluzione ICOM “Sulla sostenibilità e l’attuazione dell’Agenda 2030, trasformare il nostro mondo” (Kyoto, 2019), tutti i Musei svolgono un ruolo nel modellare e realizzare futuri sostenibili e possono farlo tramite programmi educativi, mostre, sensibilizzazione della comunità e ricerca.
Ogni anno dal 2020 l’International Museum Day sostiene una serie di obiettivi collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Nel 2023 il focus centrale si concentrerà sul tema “Musei, Sostenibilità e Benessere”.
Fado e spettacoli dal vivo a Lisbona e Porto
Il 18 maggio celebra la Giornata internazionale dei musei ed il giorno 13 la Notte europea dei musei
La Notte Europea dei Musei è un’iniziativa creata nel 2005 dal Ministero della Cultura francese che avrà luogo sabato 13 maggio. In questa notte, i musei organizzano molteplici attività che coinvolgono i visitatori a vivere una diversa esperienza culturale, di notte.