notizie portogallo
Offrici un caffè
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
  • Home
  • Life
  • Algarve
  • Notizie Istituzionali
  • Redazione
  • Cultura
  • Speciali
  • Idee Viaggio
  • Economia
  • Personaggi
No Result
View All Result
notizie portogallo
Home Redazione

Dal nord Italia la più alta emigrazione all’estero

Nel 2020 quasi 121 mila italiani si sono cancellati dalle anagrafi comunali per espatriare. Neppure la pandemia ha fermato l’uscita dall’Italia di lavoratori qualificati, giovani e pensionati.

Alex Signorini by Alex Signorini
15/03/2022
in Redazione
0
emigrazione italiani all'estero

Esterno Stazione Centrale di Milano - ph. Mick De Paola / Unsplash

52
SHARES
4.1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

«In cerca di lavoro, in cerca di una migliore qualità della vita, per approfittare degli sgravi fiscali…» E così, nel corso dell’ultimo decennio, quasi un milione di italiani si sono “cancellati” dalle anagrafi comunali per espatrio all’estero. Un ritmo crescente nel tempo che ha visto superare le 100mila unità all’anno già a partire dal 2015. Nel primo anno di pandemia le emigrazioni dall’Italia verso paesi esteri sono state poco meno di 121mila.

La pandemia non ferma la emigrazione degli italiani all’estero

Nel 2020 il volume delle cancellazioni anagrafiche per espatri dei cittadini italiani è di 120.950 unità. Quasi invariato rispetto all’anno precedente (-0,9%). Si pensa che l’impatto della pandemia sui flussi in uscita dal paese, sia per le restrizioni alla mobilità internazionale, attuate per contrastare la diffusione del virus; quanto al clima di incertezza e difficoltà, può aver impattato negativamente sui progetti migratori. Nei primi due mesi del 2020, le cancellazioni anagrafiche di italiani verso l’estero erano in linea con le tendenze degli anni precedenti: ossia un incremento del 26,3% rispetto allo stesso bimestre del 2019. Poi durante la prima ondata (marzo-maggio 2020) i flussi di emigrazione per qualunque destinazione diminuiscono drasticamente. Nella fase di transizione (giugno-settembre 2020) i movimenti expat riprendono lievemente, soprattutto verso paesi dell’Unione Europea.

Dal Nord del Paese oltre la metà delle emigrazioni di italiani verso l’estero

Il flusso più consistente di cancellazioni anagrafiche per trasferimento della residenza all’estero di cittadini italiani si è registrato nel Nord-ovest (36mila, +10% rispetto al 2019). Seguito dal Nord-est (27mila, +2%); in aumento anche le emigrazioni in partenza dal Centro (20mila, +4%). Mentre diminuiscono sensibilmente i flussi dal Mezzogiorno (39mila, -13% rispetto al 2019).

Nel 2020, rispetto al 2019, la tendenza a espatriare dei cittadini italiani residenti è stabile ed è pari a 2,2‰. I tassi di migrazione sono sopra la media nazionale al Nord (2,6 espatri su 1.000 residenti italiani); e sotto la media al Centro e nel Mezzogiorno del Paese (2‰).

La distribuzione degli espatri per regione di provenienza è eterogenea. Si fanno le valige di più in Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Molise. In queste zone sono più di tre italiani ogni 1.000 residenti. Seguono Marche, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna con tassi di circa il 2,5‰. Invece si emigra di meno, verso l’estero, in Puglia e Lazio; qua i valori sono pari a circa l’1,5‰.

A livello provinciale, i tassi più elevati di emigrazione degli italiani si registrano a Bolzano (4‰), Mantova, Vicenza e Macerata (tutte 3,6‰), Imperia, Isernia e Treviso (tutte 3,2‰); quelli più bassi si registrano nelle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani (1,2‰).

Fonte: Istat

Tags: economiaEuropaitaliapensioni
Previous Post

Daniele Coltrinari, se Lisbona non è un’assurda speranza

Next Post

Tempi duri per chi non dichiara attività finanziarie o conti all’estero

Next Post
conti estero

Tempi duri per chi non dichiara attività finanziarie o conti all’estero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Da Leggere

pensionati estero

Pensionati all’estero, la stretta dell’Inps fa tremare chi riscuote le pensioni dei defunti

13/09/2022
1.3k
Fiera Libro 2023

La Fiera del Libro di Lisbona 2023

16/02/2023
787

I più letti

  • Visitare Algarve Aldeias

    Visitare l’Algarve: 5 Aldeias sconosciute

    25 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Lavorare all’estero senza iscrizione all’AIRE. In arrivo lettere di accertamento del fisco italiano

    88 shares
    Share 5594 Tweet 3497
  • EasyJet riapre la base di Faro per l’estate 2023

    18 shares
    Share 18 Tweet 11
  • Qual è il significato dell’inno di Mameli?

    65 shares
    Share 322 Tweet 201
  • Gli alimenti essenziali che avranno l’IVA allo 0%

    9 shares
    Share 14 Tweet 9
Leggo Algarve

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Info

  • Canale Video
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy

Seguici

No Result
View All Result
  • Redazione
  • Algarve
  • Life
  • Speciali
  • Cultura
  • Personaggi
  • Economia
  • Salute
  • Covid19

© 2023 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Translate »