Per quattro giorni, durante il Festival Islamico, Mértola si trasformerà in un souk. Artigianato, dolci e prodotti regionali. Tessuti dell’Alentejo, marocchini, tunisini, egiziani e spagnoli. E ancora concerti, mostre, laboratori, un’area di preghiera e tanta animazione di strada, il tutto all’insegna del patrimonio arabo e dell’incontro tra culture.
L’evento normalmente ha cadenza biennale, ma la cancellazione dell’edizione 2021 a causa della pandemia ha fatto sì che si realizzasse per due anni consecutivi. Per questa 12ª edizione l’organizzazione, incaricata dal Comune dell’Alentejo, spera di attirare 60.000 visitatori (diecimila in più rispetto all’anno scorso). I mercatini saranno concentrati nel centro storico ma, seguendo la formula sperimentata con successo nel 2022, saranno nuovamente estesi alla periferia.

Festival Islamico di Mértola: 18-21 Maggio
Oltre al souk, il festival propone anche arte e musica che completano il fascino del mercato di strada. Il Festival Islamico di Mértola è uno degli eventi più rilevanti del distretto, che mira, oltre alla diffusione della conoscenza della storia e del patrimonio di Mértola, in particolare del periodo islamico, anche a promuovere la conoscenza, il dialogo, la tolleranza e la cittadinanza tra le culture.
A diffondere la cultura islamica e la produzione contemporanea; a rafforzare i legami culturali, sociali ed economici con il Mediterraneo e a sviluppare l’offerta turistica muslim friendly.
Le porte del souk aprono alle 10.00 e chiudono a mezzanotte, tranne domenica, che chiudono alle 19.00. L’ingresso è gratuito. Maggiori informazioni qui.