Torna a Ericeira, dal 10 al 19 marzo, la settima edizione del Festival internazionale del riccio di mare, organizzata dal Comune di Mafra, con l’obiettivo di far conoscere meglio un prodotto che viene servito sulle tavole come il “caviale del Portogallo”.
Tutte le attività del festival Ouriço-do-Mar si svolgono presso il mercato municipale di Ericeira, fatta eccezione dello show gastronomico che avrà luogo in 25 ristoranti della regione.
Il Festival internazionale del riccio di mare
Tra le novità di questa nuova edizione ci sono i laboratori Oficinas de Ciência che si terranno tra le 10.00 e le 12.00 di sabato 11 e 18 marzo. La mattina dell’11 ci sarà una lezione pratica attraverso l’esposizione di un acquario con ricci e con campioni di mangime per alimentarli. Mentre il 18 ci saranno approfondimenti sulle caratteristiche della specie: da quali parti è composto un riccio? Quanto è grande? Come cresce? Qual è la sua dieta?

Durante i pomeriggi dei due fine settimana del festival Ouriço-do-Mar, si terranno 12 show cooking. Oltre al riccio, saranno presenti prodotti locali, accompagnati da birre artigianali e vini della regione.
Il Festival internazionale del riccio di mare
Marcheranno la loro presenza vari chef nazionali ed internazionali, tra cui il greco Athanasios Kargatzidis, del Costa Fria, a Ericeira; la peruviana Valéria Olivari, del ristorante Las Cholas, a Lisbona; e Tony Salgado, dell’Hotel Pestana Palácio do Freixo, a Porto, e Paulo Morais di Kanazawa, recentemente premiato con una stella Michelin.
Poiché l’alta stagione dei ricci non si limita solo al mese di marzo, ad aprile si terrà l’iniziativa Ouriçaria Em Abril Ouriços Mil, che metterà i ricci nelle mani di rinomati chef, portoghesi e non, in quelle che saranno chiamate Sea Urchin Signature Sessions, ovvero cene esclusive che promettono di esaltare il sapore unico dei ricci di mare. Buon appetito!