A marzo torna la Festa del Cinema Italiano, sarà la 16ª edizione per questo evento cinematografico, organizzato come sempre dall’Associazione Culturale Il Sorpasso in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. La programmazione è prevista nella capitale portoghese dal 29 marzo al 6 aprile, presso il Cinema São Jorge, il Cinema UCI El Corte Inglés, la Cinemateca Portuguesa e il Museu do Cinema.
Ad aprire l’edizione di quest’anno della Festa del Cinema Italiano sarà il film L’Immensità – Por Amor, con la regia di Emanuele Crialese. Candidato al Leone d’Oro alla 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2022 e interpretato da Penélope Cruz, L’Immensità – Por Amor è un’opera intima e autobiografica che ci trasporta in una Roma degli anni ’70 e nella crisi d’identità di genere di un’adolescente in piena metamorfosi.

L’edizione di quest’anno, che renderà omaggio all’autore e regista italiano Elio Petri (1929-1982), si svolgerà nello stesso periodo anche ad Almada, Coimbra e Setúbal. E via via fino a Luglio in altre località come ad esempio Porto, Évora, Aveiro, Leiria e Lagos.
L’italianità al centro della festa del cinema italiano
Si parte già da marzo con diversi momenti di aperi-festa che alternano musica, letteratura, open mic musical, street food e dj set, tutto dedicato alla cultura italiana. Oltre 30 ristoranti faranno parte della Rota dos Sabores, un viaggio alla scoperta dei luoghi amati dagli italiani che vivono a Lisbona.
La Sharada aprirà le porte l’8 marzo in una serata speciale dedicata alle voci femminili della musica italiana. Il 15 marzo si terrà una serata di poesia dedicata a Patrizia Cavalli, in collaborazione con la libreria Piena, dove il pubblico potrà partecipare attivamente portando le proprie poesie, iscrivendosi preventivamente presso la libreria. Anjos nel cuore di Lisbona sarà il palcoscenico di un’esperienza gastronomica con street food e DJ set il 22 marzo.
Altro grande appuntamento della Festa del Cinema Italiano è il Cine-Jantar, diviso su tre serate in location a sorpresa, nella zona di Marvila, che omaggeranno Gina Lollobrigida, attraverso la proiezione del film “Pane, Amore e Fantasia”, di Luigi Comencini. Per avere più informazioni sulla programmazione del festival a Lisbona e nelle altre città portoghesi, si può visitare il sito ufficiale dell’evento.