Dalla scorsa settimana è già disponibile il vaccino contro la dengue in Portogallo che non richiede un precedente contatto con il virus. È efficace contro la malattia e previene i ricoveri fino a quattro anni e mezzo dopo la vaccinazione.
Il direttore dell’Istituto di Igiene e Medicina Tropicale (IHMT), Filomeno Fortes, ha affermato che per evitare le punture di zanzara – coloro che non erano ancora entrati in contatto con il virus e si recavano in zone dove la malattia è endemica – l’unica indicazione era l’uso di repellenti e di abiti a maniche lunghe. Il vaccino poteva essere somministrato solo a chi aveva già avuto contatti con il virus.
Evidenziando che la dengue è tra le prime 10 minacce globali alla salute pubblica, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ed è presente in più di 125 Paesi, Filomeno Fortes ha sottolineato l’importanza del nuovo vaccino, approvato a dicembre da Infarmed.
Il vaccino contro la dengue in Portogallo
“È già indicato per le persone che hanno o non hanno avuto l’infezione e va dai quattro anni ai 60 anni”, ha spiegato, aggiungendo che dovrebbe essere assunto in due dosi, con un intervallo da uno a tre mesi.
Interrogato sulla possibilità di un co-pagamento da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SNS), afferma che avrebbe senso che le autorità prendessero in considerazione questa ipotesi nel caso di focolai, come è già successo a Madeira.
“Partendo dal presupposto che qui in Portogallo, a Madeira, dove abbiamo l’aedes aegypti, dove ci sono già state epidemie di dengue in passato, se ci trovassimo di fronte a una situazione di rischio di ricomparsa dell’epidemia, le autorità dovrebbero decidere se vaccinare massicciamente la popolazione e, in tal caso, il SNS dovrebbe farsi carico dei costi”
Filomeno Fortes, Direttore dell’IHMT