Oggi ha preso il via la sedicesima edizione della COTEC Europa, l’evento annuale che riunisce le fondazioni per l’innovazione di Portogallo, Italia e Spagna. Quest’anno, l’attenzione è rivolta al tema dell’innovazione nella finanza sostenibile, un ambito cruciale per affrontare le sfide dell’odierna società. Come consuetudine, i capi di Stato delle tre nazioni interverranno alla sessione conclusiva dell’incontro che si terrà presso il prestigioso Teatro Massimo di Palermo, capoluogo dell’isola siciliana.
Secondo una nota rilasciata dall’organizzazione, la COTEC Europa sarà l’occasione per discutere di come rendere il sistema finanziario un attore fondamentale nella promozione dello sviluppo sostenibile. L’obiettivo è quello di indirizzare le risorse finanziarie pubbliche e private verso settori, progetti e iniziative che contribuiscano al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. La presenza del Commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, è prevista per la sessione di chiusura.
COTEC Europa 2023: i capi di Stato di Portogallo, Italia e Spagna si riuniscono a Palermo
Le giornate di lavoro saranno precedute da un momento di convivialità e scoperta culturale. Infatti, il Presidente portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, giungerà a Palermo nel pomeriggio di lunedì per un tour a piedi con il Presidente italiano, Sergio Mattarella, e il Re di Spagna, Felipe VI. La giornata si concluderà con una cena tra i capi di Stato, durante la quale si discuteranno anche gli obiettivi e le prospettive per l’incontro.
Martedì, la giornata prenderà il via con una visita guidata al Duomo di Monreale, autentico gioiello dell’arte normanna. I capi di Stato potranno ammirare le maestose bellezze architettoniche e artistiche che testimoniano l’incontro tra le diverse culture che hanno caratterizzato la storia del Mediterraneo. Successivamente, parteciperanno alla sessione di chiusura della XVI riunione della COTEC Europa presso il Teatro Massimo.
Le riunioni della COTEC Europa, istituite nel 2005, si svolgono annualmente in Spagna, Italia e Portogallo, a rotazione. Questi appuntamenti attraggono leader aziendali, politici e accademici provenienti da tutti i settori dell’attività economica, oltre ai capi di Stato dei tre Paesi dell’Europa meridionale. L’edizione dello scorso anno si è tenuta a Braga, in Portogallo, riscuotendo un grande successo e stimolando ulteriori progressi nel campo dell’innovazione sostenibile.