Domani piove? Guardando sul nostro fidato smartphone scopriamo che la percentuale di pioggia indicata nell’app meteo è ad esempio al 20%. Cosa significa? Qualche sito in rete sostiene che, essendo americana la concezione, la percentuale di pioggia indicata nell’app meteo in realtà evidenzia l’entità dell’area geografica interessata dalle condizioni piovose. Quindi, secondo questa scuola di pensiero, corrisponde a una certezza del 100% di pioggia, ma solamente per il 20% dell’area. Falso.
A scanso di equivoci, riportiamo quanto detto dal National Weather Service, ovvero l’Agenzia federale che ha il compito di fornire le previsioni meteo negli Usa. Per chiarire il concetto di probabilità di pioggia (PoP), l’Agenzia ricorre a un esempio. Le previsioni per Lisbona danno il 40% di pioggia. Cosa significa questo 40%? Che pioverà 4 volte su 10? Oppure che pioverà sul 40% di dell’Area di Lisbona?
“La probabilità di precipitazioni descrive semplicemente la possibilità che nella zona di previsione in questione cadano almeno 0,01 pollici di pioggia. Quindi, in questo esempio, c’è una probabilità del 40% che almeno un centesimo di pollice di precipitazioni si verifichi nell’area specifica dalla previsione”.
Questo semplice numero indica quindi la possibilità o la probabilità di vedere la pioggia a quell’ora in quella località. Ma dovresti sapere che nemmeno i meteorologi professionisti sono d’accordo sul modo esatto di calcolare questa percentuale. Questa infatti è una delle informazioni più cruciali, ma anche una delle peggio interpretate.
Come interpretare, nella pratica, la percentuale di pioggia indicata nell’app meteo?
- Bassa probabilità (ad esempio 20%). Questa percentuale suggerisce una probabilità relativamente bassa di pioggia. Anche se le precipitazioni sono improbabili, c’è possibilità che si verifichino.
- Probabilità media (ad esempio 50%). In questo scenario la probabilità di pioggia è media, il che significa che il tempo può essere piovoso o meno. È meglio portare con sé l’ombrello!
- Alta probabilità (ad esempio 80%). Quando la percentuale è alta, è probabile che la pioggia sia costante. Tuttavia, c’è sempre un piccolo margine affinché il tempo si comporti diversamente.
Ma ricorda anche quanto segue: la probabilità di precipitazioni NON HA NULLA a che fare con l’intensità o la durata della pioggia prevista.