Cistermúsica, il rinomato Festival musicale di Alcobaça, ha già aperto le sue porte il 30 giugno per la 31ª edizione, che si terrà fino al 30 luglio. Quest’anno, il festival avrà un tema particolarmente significativo: le donne nella musica classica. Con il desiderio di correggere le ingiustizie subite dalle compositrici nel corso dei secoli, il festival metterà in luce il contributo delle donne sia nella composizione che nell’interpretazione.
Rui Morais, presidente dell’ABA – Associazione Artistica Bandistica di Alcobaça, ha sottolineato l’importanza di questo tema, definendolo “molto speciale”. Morais ha dichiarato che il festival intende porre rimedio all’ingiustizia storica in cui le donne sono state lasciate indietro nella musica classica. Questa edizione di Cistermúsica sarà una vetrina per evidenziare il talento delle compositrici e delle strumentiste nel corso della storia.
Cistermúsica celebrerà anche i 150 anni del compositore russo, pianista e direttore d’orchestra Sergei Rachmaninov, e ci sarà un fine settimana dedicato alla celebrazione delle sue opere musicali. Il 20 luglio è previsto un recital di Jill Lawson (Portogallo) e Eleonora Karpukhova (Russia), che porterà a Cistermúsica un repertorio di due pianoforti assolutamente ipnotico, per un’esibizione incantevole.

Cistermúsica: il Festival musicale di Alcobaça
Durante tutto il mese, dal mercoledì alla domenica, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nell’universo musicale di stimate compositrici. Opere di artiste come Inês Badalo, Maria de Lourdes Martins, Clara Schumann, Maddalena Casulana, Barbara Strozzi, Fanny Mendelssohn e Cécile Chaminade saranno eseguite con passione e maestria.
Due ensemble portoghesi, Melleo Harmonia Antigua e Ensemble Vocal Aura, si concentreranno appositamente sul tema delle musiciste, offrendo programmi che renderanno omaggio alle loro creazioni e al loro impatto nella storia della musica. Melleo Harmonia Antigua si dedicherà alla musica femminile del periodo barocco, eseguendo brani che celebrano l’eredità di compositrici come Barbara Strozzi. L’Ensemble Vocal Aura, invece, si focalizzerà sul periodo romantico, evocando nomi di donne straordinarie come Clara Schumann e Fanny Mendelssohn.
Info e biglietti a questo link.