Un tempo i dati anagrafici erano sparsi in circa 8.000 uffici comunali; oggi grazie alla piattaforma del Ministero dell’Interno il 98% dei cittadini italiani possono accedere da remoto ai propri certificati. Tutto questo anche per i cittadini italiani residenti all’estero. Si chiama ANPR che è l’acronimo di Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. È una banca dati Nazionale che consente, in modo semplificato e standardizzato di usufruire di “servizi digitali” che richiederebbero altrimenti di recarsi di persona presso il comune italiano di riferimento.
L’Anagrafe Nazionale, include anche l’anagrafe dei 5 milioni e 500 mila persone Italiane Residenti all’Estero (AIRE). Comprende anche un nuovo servizio “Rettifica dati”, che consentirà ai cittadini, registrati nell’ANPR, di prendere visione della propria scheda anagrafica. Quindi in caso di errori o incongruenze nei dati anagrafici o discordanze rispetto ai dati presenti nei propri documenti, di chiederne la correzione al comune di residenza. Il tutto senza recarsi presso gli uffici comunali.
Tale servizio di richiesta di rettifica verrà abilitato progressivamente a tutti i comuni presenti in ANPR, nell’ottica di una graduale digitalizzazione dei servizi della PA.

In particolare, i cittadini in possesso di carta d’identità elettronica (CIE), carta nazionale dei servizi (CNS) o dello SPID, potranno richiedere, nell’apposita Area riservata del sito ANPR (www.anpr.interno.it), la rettifica di uno o più dati inesatti della propria scheda anagrafica – segnalando gli “errori materiali” o comunicando eventuali integrazioni di dati incompleti. Potranno inoltre monitorare lo stato di lavorazione della richiesta e autorizzare la ricezione delle notifiche sul suo avanzamento.
I dati di cui è possibile richiedere la rettifica sono facilmente individuabili grazie all’apposita funzione “Modifica” e, se necessario, sarà anche possibile allegare eventuale documentazione a supporto della richiesta. La documentazione sarà conservata dal sistema ANPR solo fino alla completa evasione della richiesta e successivamente dal comune.
L’ANPR
Ad oggi, ANPR raccoglie i dati del 98% della popolazione italiana con 7.598 comuni già subentrati e 72 comuni in fase di pre-subentro. L’Anagrafe nazionale della popolazione residente, coinvolge oltre 65 milioni di residenti in Italia e sarà ultimata nel corso del 2021. Sul portale è possibile monitorare l’avanzamento del processo di adesione da parte dei comuni italiani.