In 35 anni, il numero di spiagge contrassegnate dalla bandiera blu è quintuplicato in Portogallo. Quest’anno 393 zone balneari costiere sono state premiate dall’Associazione Bandiera Blu d’Europa, l’ente che certifica il rispetto dei criteri per l’assegnazione delle Bandiere Blu.
Quest’anno il numero di bandiere totalizzato è di 431 (32 in più rispetto al 2021). E rappresenta più del quintuplo da quando il Portogallo ha iniziato a partecipare a questo programma (erano 71 nel 1983). Le spiagge costiere e fluviali sono così distribuite: nel Nord (82), Centro (50), Tejo (77), Alentejo (40), Algarve (86), Azzorre (42) e Madeira (16).
Anche quest’anno l’Algarve ha fatto grande scorta di Bandiere Blu per la qualità dei servizi e delle infrastrutture ricettive delle proprie località balneari; continuando a primeggiare nella classifica con 86 spiagge, tutte costiere. Il comune dell’Algarve con il maggior numero di bandiere blu è Albufeira con 25, seguito da Loulé e Vila do Bispo con 11, Portimão 9, Lagoa 6, Vila Real de Santo António, Tavira, Olhão, Faro e Aljezur con 4, Castro Marim con 3 e Silves con 2. Inoltre tra i 18 porti e marine insigniti della Bandiera Blu dalla Giuria Internazionale, si sono classificati in Algarve i porti turistici di Lagos, Portimão, Albufeira, Vilamoura.
Algarve Offerte Esclusive: le attrazioni ed i migliori luoghi da visitare
Nel 2022 continuano le celebrazioni del 35° anniversario del Programma Bandiera Blu, con il motto “Aiuta il mare a raccontare un’altra storia”.
“Recuperare l’Ecosistema” è il tema istituzionale scelto nel 2021 dall’ABAE. Questo corrisponde con l’inizio del decennio (2021-2030) che l’ONU identifica per il recupero della funzionalità ecologica di ecosistemi distrutti o minacciati. Anche per il rafforzamento della protezione della biodiversità, mitigando e adattandosi ai cambiamenti climatici.